
Contratto dirigenti scolastici: dall’ARAN l’impegno a riprendere la trattativa
Le pressioni dei sindacati ottengono un primo risultato. Ora ci aspettiamo un intervento del ministro


Nel corso dell’incontro svoltosi ieri all’ARAN sulla sequenza contrattuale in materia di responsabilità disciplinare dei docenti, FLC CGIL, CISL Scuola e UIL scuola RUA hanno sollecitato la ripresa della trattativa sul rinnovo del contratto dei dirigenti scolastici, ottenendo l’impegno da parte dell’ARAN a convocare le OO.SS. rappresentative della dirigenza dell’Area Istruzione e ricerca prima della pausa estiva.
Com’è noto, all’avvio della trattativa avvenuto il 14 maggio 2018, non è poi seguita da parte dell’ARAN nessuna ulteriore convocazione.
Per i dirigenti scolastici si tratta di uno stallo inaccettabile, perché il nuovo CCNL dovrà trovare una soluzione alle tante problematiche che affliggono la categoria, non ultima la grave sofferenza retributiva.
Ci auguriamo che alle dichiarazioni del ministro Bussetti di voler restituire centralità alla scuola e al suo personale, dirigenti scolastici compresi, al riconoscimento del valore delle relazioni sindacali faccia seguito un tempestivo riscontro alla richiesta di incontro urgente inviata dai segretari generali e dai responsabili nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA il 10 luglio scorso.
I dirigenti scolastici non possono più aspettare.
È necessario che il confronto riprenda al più presto e che il MIUR garantisca il necessario supporto dell’amministrazione scolastica ad una trattativa che si preannuncia delicata, complessa e non priva di insidie.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Guida al IV ciclo del TFA sostegno
-
Autonomia differenziata: l’appello dei sindacati scuola e del mondo dell’associazionismo contro la regionalizzazione del sistema di istruzione
-
Domande di part-time nella scuola a.s. 2019/2020. Scadenza il 15 marzo 2019
-
Autonomia differenziata: il Governo si fermi. In caso contrario sarà lotta dura contro lo scempio dei diritti che si sta preparando
-
#iolavoroascuola: il 12 marzo sit-in dei precari per rendere stabile il lavoro
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3076 del 14 febbraio 2019 - Tabella graduatorie nazionali docenti conferimento incarichi tempo determinato
- Note ministeriali Nota 3076 del 14 febbraio 2019 - Graduatorie nazionali -Incarichi tempo determinato 2018-2019
- Note ministeriali Nota 2795 del 12 febbraio 2019 - Graduatorie nazionali non esaurite - Incarichi tempo determinato 2018-2019
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 92 dell’8 febbraio 2019 - Percorsi di specializzazione per il sostegno
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici