Bonus docenti: una proposta ai dirigenti scolastici per rafforzare la condivisione nelle scuole
Continua l’impegno della FLC CGIL per risparmiare alle scuole gli effetti più deleteri della Legge 107/15.


Pubblichiamo una scheda sul percorso che chiediamo ai dirigenti scolastici di attivare, per arrivare ad una condivisa gestione delle risorse destinate dal comma 126 della legge 107/15 alla valorizzazione del merito del personale docente.
La proposta ai dirigenti scolastici:
- è coerente con l’intento di “risparmiare alle scuole gli effetti più deleteri della legge 107/15”;
- evita che il Comitato di Valutazione entri nel merito della valutazione della qualità dell’insegnamento e dei docenti;
- riconosce al Collegio dei Docenti la centralità delle scelte di natura tecnico-professionale e organizzativo-didattica;
- riconduce nella naturale sede della contrattazione l’erogazione del salario accessorio.
Si tratta della sintesi delle proposte sulle quali il comparto della dirigenza scolastica della FLC CGIL ha lavorato nei mesi trascorsi attraverso decine di assemblee, seminari, iniziative di formazione e convegni rivolti ai dirigenti scolastici. L’obiettivo è stato quello di mettere i dirigenti scolastici in grado, nel rispetto della legge e del contratto vigente, di gestire le problematiche prodotte dalla L. 107/15.
L’attribuzione del bonus è l’aspetto in cui diventa più evidente la sperimentazione di un modello estraneo alla cultura delle comunità scolastiche di utilizzo di risorse del salario accessorio, che occorre neutralizzare, restituendo tutta la materia alla piena titolarità della contrattazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici