Dirigenti scolastici: Richiesta rinvio per la scelta agenzia di formazione dirigenti
La Segreteria nazionale del Sindacato Cgil Scuola chiede il rinvio del termine di presentazione della domanda, previsto dalla C.M. n° 461, del 25/11/98, per la scelta dell'Agenzia formativa da parte del personale aspirante a tale qualifica al fine di consentire un'opzione individuale, basata su una gamma maggiore di elementi qualitativi d'informazione.


Al Ministro della Pubblica Istruzione On. Luigi Berlinguer
Al Direttore Generale dell'Istruzione Secondaria di I grado Dott. Alfonso Rubinacci
La Segreteria nazionale del Sindacato Cgil Scuola, a seguito dell'emanazione del D.M.P.I., del 15 Dicembre 1998, relativo alla pubblicazione della graduatoria nazionale delle Agenzie formative accreditate per l'affidamento dei servizi di formazione finalizzati al conferimento della qualifica dirigenziale ai Capi d'istituto, chiede il rinvio del termine di presentazione della domanda, previsto dalla C.M. n° 461, del 25/11/98, per la scelta dell'Agenzia formativa da parte del personale aspirante a tale qualifica al fine di consentire un'opzione individuale, basata su una gamma maggiore di elementi qualitativi d'informazione.
Infatti, constatato che nella graduatoria delle Agenzie accreditate quali aggiudicatarie dei servizi per la formazione dei Dirigenti scolastici, sono stati ammessi prevalentemente soggetti di carattere privato a fronte di una partecipazione al concorso anche di diverse Università, a parere di codesta Organizzazione, si rende necessario un'esplicitazione maggiore dell'identità degli Enti prescelti e della qualità dei diversi progetti proposti nei confronti degli aspiranti alla formazione.
Si richiede pertanto la ripubblicazione dell'elenco con l'integrazione delle caratteristiche dei singoli progetti presentati dalle diverse Agenzie.
Va osservato infine che, il netto prevalere tra le Agenzie prescelte di soggetti a carattere privato, a fronte della presenza di diversi soggetti a carattere pubblico, fra i quali sono da annoverare Università di particolare prestigio e tradizione, oltre che esprimere un implicito giudizio sulle capacità formative di questi ultimi comporta una pesante ricaduta sui costi stessi delle iniziative di formazione da attuare.
In base alle considerazioni sopra esposte, si ritiene necessario un incontro urgente con la S.V..
In attesa di un cenno di riscontro, porgiamo distinti saluti.
Il Segretario Generale Enrico Panini
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici