Deleghe legge 107/15: testi e iter online sul sito della Camera
Nei prossimi giorni, dopo una lettura attenta dei testi licenziati dal Governo, le nostre osservazioni e proposte.


Sono disponibili sul sito della Camera gli schemi dei decreti legislativi relativi alle 8 deleghe approvate dal Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2017. Al momento non risultano ancora disponibili sul sito del Senato: appena pubblicati ne daremo notizia.
Agli indirizzi in calce si possono reperire i testi dei provvedimenti, le relazioni di accompagnamento e l’iter nelle commissioni parlamentari.
L’elaborazione delle deleghe da parte del MIUR è avvenuta senza alcun reale coinvolgimento di chi opera quotidianamente nelle scuole, delle studentesse e degli studenti, delle organizzazioni sindacali. A questo proposito, Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL, auspica un “confronto reale e costruttivo” su tutte le materie oggetto delle deleghe con le forze sindacali, le associazioni, le varie rappresentanze. “Non accetteremo nessuna scelta imposta dall’alto – prosegue Sinopoli – e ci impegneremo a produrre osservazioni e proposte mettendo in campo tutte le iniziative necessarie”. Leggi la notizia.
Testi e iter delle 8 deleghe
Atto n. 384 - Schema di decreto legislativo recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato. | Leggi |
Atto n. 383 - Schema di decreto legislativo recante disciplina della scuola italiana all'estero. | Leggi |
Atto n. 382 - Schema di decreto legislativo recante norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività. | Leggi |
Atto n. 381 - Schema di decreto legislativo concernente l'effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente. |
Leggi |
Atto n. 380 - Schema di decreto legislativo recante istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni. | Leggi |
Atto n. 379 - Schema di decreto legislativo recante revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale |
Leggi |
Atto n. 378 - Schema di decreto legislativo recante norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. | Leggi |
Atto n. 377 - Schema di decreto legislativo recante riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione. |
Leggi |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici