Decreto semplificazione: gli emendamenti proposti sul concorso DSGA e sul nuovo Regolamento di contabilità
La FLC CGIL ha presentato alcuni emendamenti per il bando di concorso DSGA e chiesto di rinviare di un anno l’entrata in vigore del nuovo Regolamento di contabilità.


Nel Decreto legge 135 del 14 dicembre 2018, recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”, che ora è in fase di conversione, la FLC CGIL ha proposto alcuni emendamenti a modifica ed integrazione, sia sul bando di concorso per il profilo di DSGA, sia sul Nuovo Regolamento di contabilità.
Queste le nostre proposte avanzate al Governo:
Concorso DSGA
Le modifiche emendative proposte sono sostanzialmente tre:
- comprendere, fra i requisiti di accesso al concorso per DSGA, anche l’a.s. 2017/2018, al fine del conteggio del triennio di servizio minimo prestato da parte degli Assistenti amministrativi facenti funzione;
- contestare il mancato riconoscimento del servizio fino al termine di scadenza della domanda di partecipazione al concorso e non, come dice il bando, alla data di entrata in vigore della legge di bilancio 2018. Non possono essere apposte clausole che limitano la partecipazione dei candidati in modo illogico e contrario al pubblico interesse;
- esonerare i Facenti funzione dall’obbligo di sottoporsi alla prova preselettiva, ritenendo che le due prove di esame (scritta e orale) siano più che sufficienti a valutare il possesso delle competenze, la capacità di risolvere problemi e la conoscenza teorica posseduta dai candidati in oggetto.
Riteniamo, infatti, che la versione finale del bando sia carente in quanto non prende nella dovuta considerazione il servizio e l’esperienza maturata dagli Assistenti amministrativi facenti funzione.
Nuovo regolamento amministrativo-contabile
Abbiamo chiesto il differimento di un anno (al 1° gennaio 2020) dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento amministrativo-contabile, dal momento che l’introduzione dello stesso non è stato preceduto da una formazione adeguata a Dirigenti, DSGA e Amministrativi.
Inoltre, continuano a permanere molte criticità, tra le quali:
- la mancata copertura dei posti di DS e DSGA tuttora affidata in reggenza;
- la modulistica, gli applicativi informatici gli schemi di gara, nonché le linee guida per la corretta gestione della contabilità, prima di essere applicati, devono essere conosciuti e studiati dal personale;
- le scuole devono poter preliminarmente predisporre il Regolamento per la gestione del patrimonio e dell’inventario;
- lo stesso Regolamento di Istituto deve essere adeguato al Nuovo Regolamento di contabilità.
Tale differimento consentirebbe anche di porre rimedio ad alcune misure per noi inaccettabili e da cancellare, come l’art. 39, che mette in capo ai DS gravose responsabilità di manutenzione degli edifici scolastici, che la legge 23/1996 aveva messo nelle competenze degli Enti locali, e l’art. 51 sul potere dei revisori dei conti di sindacare sulle scelte didattiche delle scuole, affidando loro la potestà di verifica della coerenza nell’impiego delle risorse in funzione degli obiettivi individuati nel PTOF.
Riteniamo che queste criticità andavano risolte prima dell’entrata in vigore del Nuovo Regolamento, altrimenti si rischia di aumentare le disfunzionalità nelle scuole e non poter applicare il nuovo strumento in modo efficace.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota con diverse criticità nella definizione dei requisiti di accesso
-
Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
-
Rapporto OCSE-PISA 2018: l’Italia peggiora ancora
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
- Leggi e normative Nota 35104 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON istruzione adulti
- Note ministeriali Nota 48961 del 27 novembre 2019 - DM 956-19 Linee operative formazione e prova dirigenza scolastica. Assegnazione risorse finanziarie
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici