
Decreto Milleproroghe: i sindacati chiedono al Governo una soluzione per i docenti con attività di sostegno e per i facenti funzioni di DSGA
Nell’appello inviato al Presidente del Consiglio e alla Ministra dell’Istruzione la richiesta di un apposito emendamento a tutela dei docenti con tre anni di servizio nelle attività di sostegno e dei DSGA facenti funzione.


![]() |
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Giuseppe Conte
Alla Ministra dell’Istruzione
On.le Lucia Azzolina
Oggetto: Decreto legge milleproroghe, soluzione normativa a tutela dei docenti con tre anni di servizio nelle attività di sostegno e degli Assistenti Amministrativi facenti funzione di Direttore dei Servizi generali e Amministrativi (DSGA).
Signor Presidente, Signora Ministra,
chiediamo un intervento risolutore da parte delle SS.LL., con un apposito emendamento nel Decreto Legge cosiddetto “milleproroghe” in discussione in Parlamento, a tutela e riconoscimento del servizio svolto dalle categorie di personale scolastico di cui all’oggetto.
In merito facciamo presente quanto segue.
Docenti supplenti con tre anni di servizio nella attività di sostegno senza titolo specifico.
Crediamo sia un atto giusto e necessario consentire a questo personale di partecipare al concorso straordinario in via di indizione non, come è ovvio, per l’accesso all’insegnamento nell’organico di sostegno - per cui è imprescindibile il possesso del titolo di specializzazione - ma nella classe di concorso dell’insegnamento di provenienza.
Non si consumerebbe così a suo danno una misura di esclusione dal momento che esso possiede il titolo dei tre anni di servizio che è il requisito previsto per la partecipazione al concorso straordinario.
Assistenti Amministrativi facenti funzione di DSGA con almeno tre anni di servizio nella funzione.
Riteniamo altrettanto giusto e necessario consentire a questo personale di partecipare ad un concorso ad esso riservato. Più e più volte abbiamo rappresentato le sue ragioni e più e più volte abbiamo trovato ascolto e riscontrato condivisione nei nostri interlocutori parlamentari, di Governo e dell’Amministrazione, purtroppo senza che siano prodotti i necessari esiti legislativi.
Ricordiamo a tale proposito, relativamente ad entrambe le categorie di cui si parla, che espressioni di condivisione delle richieste sindacali sono contenute sia nell’Intesa del 24 aprile 2019 sottoscritta dal Presidente del Consiglio sia nel Protocollo di conciliazione del 19 dicembre 2019 e sottoscritto dall’allora Ministro dell’Istruzione.
Riteniamo un atto necessario di coerenza e di credibilità da parte del Governo e dell’Amministrazione accogliere il presente appello, fermo restando che gli impegni assunti dalle Amministrazioni dello Stato non possono essere messi in discussione ad ogni mutare dei contesti politici.
Crediamo inoltre che si debba fare il possibile per evitare il ripetersi di procedure di contenzioso giurisdizionale che per l’ennesima volta assegnerebbero impropriamente il governo del reclutamento alla magistratura.
Siamo convinti che nel provvedimento in questione vi sia lo spazio per corrispondere a quegli impegni, rimuovendo ragioni di conflitto e riconoscendo positivamente il valore di una qualificata esperienza di lavoro rivelatasi indispensabile per un corretto e regolare funzionamento del sistema scolastico.
In attesa di un positivo e risolutivo riscontro, dichiarandoci disponibili a qualsiasi ulteriore chiarimento, cogliamo l’occasione per inviare cordiali saluti
Roma, 18 febbraio 2020
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022