
Decreti di emergenza Covid: gli emendamenti avanzati dalla FLC CGIL
Le proposte emendative sono volte a semplificare le procedure, evitare la didattica mista, eliminare le criticità nella gestione dell’obbligo vaccinale, riammettere al lavoro il personale guarito, dare certezza temporale al contratto di sostituzione


Si è aperta in Parlamento la discussione per la conversione in legge del decreto legge 1/2022 sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, tra le quali quelle relative alla gestione dei casi di positività nelle scuole, e del decreto legge 221/2021 recanti misure sulla proroga dello stato di emergenza nazionale.
Sul primo provvedimento la FLC CGIL, tramite la Cgil, ha presentato alcuni importanti emendamenti volti a semplificare le procedure previste per le scuole che si stanno rivelando di difficile gestione, a causa dell’aumento esponenziale dei contagi e della conseguente impossibilità per le ASL di rispondere con tempestività alla richieste delle istituzioni scolastiche.
In particolare, abbiamo chiesto l’eliminazione della fase di sorveglianza con testing con un caso di positività nelle classi della scuola primaria e il passaggio immediato alla didattica a distanza, in considerazione della oggettiva difficoltà a gestire con tempestività il tampone T0 che dovrebbe fotografare la situazione della classe al momento dell’individuazione del primo contagio.
Nella scuola secondaria abbiamo chiesto il passaggio alla didattica a distanza per tutta la classe a partire dal secondo contagio con la conseguente eliminazione della fase di didattica mista che si sta infatti rivelando di difficile gestione per le scuole, oltre a presentare molti limiti anche dal punto di vista didattico.
Abbiamo inoltre proposto di eliminare tutte le criticità emerse nella gestione dell’obbligo vaccinale nella scuola, prevedendo di esplicitare che la revoca della sospensione vada applicata anche in caso di intervenuta guarigione da infezione Covid-19 e fissando un termine certo per le supplenze disposte in sostituzione del personale sospeso.
L’emendamento proposto consente di riammettere alla prestazione lavorativa anche il personale guarito da infezione Covid intervenuta durante la sospensione, in quanto tale condizione determina l’impossibilità di adempiere all’obbligo vaccinale per un certo periodo.
L’emendamento consente inoltre di dare un termine certo al contratto stipulato con i supplenti in sostituzione del personale sospeso, evitando l’utilizzo di clausole rescissorie ed estendendo la possibilità di sostituzione anche nel caso di personale ATA sospeso.
Sul secondo provvedimento, il decreto legge 221/2021, abbiamo avanzato due importanti richieste di modifiche al testo approvato il 24 dicembre scorso finalizzate ad aumentare i fondi disponibili da 5 milioni ad 8 milioni per garantire la fornitura delle mascherine FFP2 a tutto il personale e a tutti gli studenti di scuola, università e ricerca senza distinzione alcuna e a reintrodurre le misure che consentono ai genitori conviventi con figli minori di 14 anni posti in quarantena di poter accedere allo smart working in alternativa ai congedi straordinari retribuiti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022