Da Luglio 2010 il cedolino è reperibile solo on-line. Il Miur sospende l'assistenza per e-mail
Con la nota 2991/10 il Mir comunica la sospensione del servizio di assistenza.


Come avevamo già segnalato, a partire da Luglio 2010, il cedolino dello stipendio di tutti i dipendenti della scuola retribuiti dal Ministero dell'Economia è reperibile solo on-line dal portale stipendi della pubblica amministrazione.
Il Miur con la nota 2991 del 28 luglio 2010 ha comunicato di aver disattivato il servizio di assistenza e-mail e ha fornito alcune indicazioni per l'accesso al nuovo sistema.
Le istruzioni per registrarsi sono disponibili direttamente sul portale (alla voce Accedere per la prima volta).
_____________________
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per la programmazione e la gestione
delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione generale per gli studi la statistica e i sistemi informativi
Ufficio IV
Nota prot.n. 2991 Roma, 28 luglio 2010
Oggetto: CEDOLINO ELETTRONICO: INTERRUZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ONLINE EROGATO TRAMITE IL SITO ISTRUZIONE.IT
Come già comunicato con la nota Prot. 726 del 25/02/2010, disponibile sul sito Internet, dal 1° luglio 2010 il cedolino stipendiale non viene più inviato tramite posta elettronica ma reso disponibile unicamente sul sito StipendiPA (https://stipendipa.tesoro.it), realizzato e gestito dal Ministero dell'Economia e Finanze. Di conseguenza, dal 1° agosto 2010 non sarà più possibile richiedere assistenza, sulle problematiche inerenti l'invio via email del cedolino elettronico, attraverso il servizio di assistenza online disponibile nella sezione Posta elettronica del sito Internet del MIUR.
Per facilitare l'utilizzo del nuovo servizio, si allega il numero speciale della Newsletter Docenti del 15/02/2010 che illustra in modo semplice e completo le modalità di accesso al servizio StipendiPA.
Sul sito StipendiPA (https://stipendipa.tesoro.it), la sezione
Accedere la prima volta descrive la procedura da seguire per registrarsi al servizio, per la quale è necessario che l'utente disponga degli ultimi 2 cedolini stipendiali: qualora non li possegga, dovrà contattare l'
assistenza SPT (e non il MIUR) attraverso l'e-mail assistenza.spt@tesoro.it o il numero verde
800 991 990
fornendo obbligatoriamente, nel rispetto della legge sulla privacy, il codice identificativo di almeno uno dei cedolini trasmessi nell'arco dell'anno.
Si pregano le istituzioni scolastiche di diffondere la presente a tutto il personale interessato.
IL DIRIGENTE
f.to Rosario Riccio
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici