CSPI: sospesa la procedura per il rinnovo
Intervento del MI per congelare le procedure per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Un intervento quanto mai opportuno visto l’evolversi della situazione epidemiologica


Il 25 febbraio è stata trasmessa dal MI la nota 4086 con la quale la Direttrice Generale, dott.ssa Maria Assunta Palermo, ha comunicato la sospensione delle procedure di elezione del CSPI, per motivi legati alla situazione sanitaria.
Pur se tardivo, il provvedimento rappresenta una decisione di buonsenso a cui a questo punto dovrà seguire un ulteriore strumento normativo per disporre definitivamente il rinvio del rinnovo del CSPI al prossimo anno scolastico: del resto il Ministro Bianchi, nell’incontro con i sindacati del 24 febbraio, ha fatto sua la nostra richiesta assicurando che avrebbe coinvolto il governo al fine di trovare il veicolo legislativo più consono.
La FLC CGIL aveva posto il problema del rinvio delle elezioni per ragioni di sicurezza già alla precedente ministra: il CSPI è un organismo di consultazione importantissimo per cui è necessario garantire le condizioni di più ampia partecipazione al personale scolastico chiamato a indicare i propri rappresentanti in un’unica data di voto. Appare evidente che al momento non sussistono le condizioni per confermare la data di aprile ed è chiaro che, per rendere funzionale il rinnovo, bisogna pensare ad elezioni nella prossima primavera 2022 tali da rendere il CSPI già operativo dall’inizio dell’a.s. 2022-23.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici