Elezioni CSPI: si vota il 28 aprile. Le nostre liste e candidature
L’impegno politico e giudiziario della FLC CGIL piega il MIUR e ridà voce e rappresentanza alle scuole. Presentate le liste “CGIL–Valore Scuola”. Ma la battaglia continua.


Un’altra battaglia vinta. Ancora una volta per l’ostinazione della FLC CGIL. Il 28 aprile 2015 dalle ore 8 alle 17 si vota per il Consiglio superiore della pubblica istruzione (Cspi, ex Cnpi), l’organismo di rappresentanza della scuola italiana che era stato abolito nel 2013.
Le nostre liste e candidature
Una vittoria della scuola, unica istituzione della Repubblica da anni senza una rappresentanza nazionale con diritto di consultazione su tutti i provvedimenti (e gli ultimi anni ne hanno prodotti persino troppi) che la riguardano.
Il voto per la ricostituzione di questo organismo è stato strappato con le unghie e coi denti e, a causa dell’ostilità del Miur, organizzato in fretta e furia.
I fatti
La vicenda richiama l’urgenza della rappresentanza delle scuole autonome e di un riordino degli organi collegiali della scuola, che deve però avvenire nel quadro di una risistemazione del governo della scuola su principi di partecipazione, trasparenza, collegialità. I principi sui quali si fonda la scuola migliore. Dopo il 28 aprile questo disegno di riordino complessivo andrà perseguito. E la FLC farà la sua parte.
Ma veniamo ai fatti. Nel 2013 il Cspi (Cnpi, in proroga da tempo in assenza della costituzione dell’Organismo che lo deve sostituire) viene abolito, con un atto autoritario senza precedenti. È partita subito l’offensiva politica e giudiziaria della FLC CGIL. Finalmente, a dicembre scorso il Consiglio di Stato metteva fine alla controversia intimando al Miur la convocazione delle elezioni per comporre il Cspi. Una ulteriore, inutile e pretestuosa opposizione del ministero, che ha costretto il Consiglio di Stato a ripronunciarsi e intimare un termine per le elezioni, ha costretto i sindacati a un vero e proprio tour de force.
Ma ora si vota.
L’importanza del voto
Adesso è importante che la scuola – i docenti, le professioni Ata, i dirigenti – dimostri alle burocrazie ministeriali che democrazia, rappresentanza, diritto di parola sono i pilastri del vivere civile. La scuola ha già detto di non voler subire imposizioni dall’alto con la partecipazione massiccia al voto per le Rsu. Il 28 aprile questa partecipazione va replicata. Nonostante la rappresentanza del Cspi sia ridotta rispetto a quella del Cnpi. Saranno comunque eletti a suffragio universale 18 rappresentanti, così suddivisi:
- 1 per la scuola dell’infanzia (candidabili 2)
- 4 per la primaria (candidabili 6)
- 4 per la secondaria di primo grado (candidabili 6)
- 3 per la scuola secondaria di secondo grado (candidabili 4)
- 2 per i dirigenti scolastici (candidabili 3)
- 1 per il personale ATA (candidabili 2)
- 3 per le scuole di lingua tedesca, slovena, e francese (candidabili 2 per minoranza linguistica indipendentemente dal settore professionale).
- altri 18 saranno di nomina ministeriale.
Hanno diritto il voto: tutto il personale della scuola statale, il personale educativo e Ata di convitti ed educandati, gli assistenti educativi delle scuole statali speciali a tempo indeterminato e determinato (con incarico annuale e fino al temine delle lezioni).
Le liste della FLC CGIL
Le nostre liste sono contrassegnate dal motto: “CGIL–Valore Scuola”. La stessa denominazione usata nelle ultime elezioni per il Cnpi. Richiama il valore che diamo alla scuola e l’identità del nostro sindacato.
LISTE DEI CANDIDATI “CGIL–VALORE SCUOLA”
Docenti scuola dell’infanzia Lista N. I |
Docenti scuola primaria Lista N. I |
|
1. Assaiante Serena (Rovigo) 2. Sabatini Alessandra (Firenze) |
1. Fedeli Anna (Roma) 2. Carloni Manuela (Ancona) 3. Morando Serena (Alessandria) 4. Olivieri Loredana (Foggia) 5. Procopio Teresa (Vibo Valentia) 6. Spina Caterina (Milano) |
|
Docenti scuola sec. I grado Lista N. I |
Docenti scuola sec. II grado Lista N. I |
|
1. Miglietta Raffaele (Frosinone) 2. De Conca Massimiliano (Mantova) 3. De Gennaro Adele (Roma) 4. Fabbri Gino (Bologna) 5. Messori Silvia (Cagliari) 6. Pisano Paola (Firenze) |
1. Campanari Americo (Terni) 2. Bagni Giuseppe (Firenze) 3. Crescenza Giorgio (Roma) 4. Pistorino Graziamaria (Messina) |
|
Dirigenti scolastici Lista N. II |
Personale ATA Lista N. I |
|
1. Carlini Giovanni (Frosinone) 2. Ciuffreda Raffaele (Milano) 3. Esposito Fiorella (Napoli) |
1. Santoro Annamaria (Firenze) 2. Morsia Raffaella (Piacenza) |
|
Scuole di lingua slovena Lista N. I |
Scuole della Valle d'Aosta Lista N. I |
|
1. Jarc Marco (Dirigente scolastico) |
1. Foletto Katya (Scuola dell'Infanzia) 2. Buscaglione Barbara (Dirigente scolastico) |
|
Scuole di lingua tedesca Lista N. I FÜR MEHRMITBESTIMMUNG - DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE Lista unitaria FLC CGIL - CISL Scuola - UIL scuola |
||
1. Hubert Kainz (Bolzano) 2. Kofler Marta Veronika (Bolzano) |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici