Convention Europea degli studenti a Campobasso
Dal 14 al 18 dicembre l'incontro internazionale a cui ha partecipato anche la FLC-Cgil


Dal 14 al 18 dicembre si è tenuto a Campobasso, per la prima volta dal 2000, un evento organizzato dall’Unione degli Studenti e dall’OBESSU (Organizning Bureau of european school student unions) che ha portato in Molise più di 70 rappresentanti di associazioni studentesche europee provenienti da più di 25 paesi europei e quasi 100 studenti italiani dell’UdS. Esso ha rappresentato l’evento più importante dell’anno e un’occasione per chi, come l’Obessu, lavora per rendere possibile un’Europa sensibile ai problemi degli studenti e basata su un’educazione di qualità per tutti i giovani europei. La convention, infatti, partiva da una premessa fondamentale: una condizione indispensabile per costruire la nuova Europa è partire da politiche comuni sull’istruzione e su una più ampia, diversificata e interculturale diffusione dei saperi, con la consapevolezza che ancora poco è stato fatto per rendere l’istruzione un bene comune per tutta Europa. Sono ancora troppi i paesi in Europa in cui la scuola è un lusso, e dove ancora mancano un qualsiasi tipo di tutela o di sostegno. Soprattutto ancora manca in Europa l’idea che l’istruzione sia una dei temi chiave per costruire un’Europa che non sia un mero spazio economico. Significativa la scelta di Campobasso, città del sud e quasi “periferia” dell’Europa, a rimarcare il ruolo anche delle aree più svantaggiate nella costruzione della scuola di tutti nell’Europa di tutti. Nella giornata di sabato 17 dicembre alla convention è intervenuto un rappresentante della FLC-Cgil
Roma, 27 dicembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
Pensionamenti scuola: volantone riassuntivo dei requisiti pensionistici dal 1° settembre 2020
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Tabella requisiti pensionamenti scuola dal 1° settembre 2020
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1124 del 6 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 36118 del 10 dicembre 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON avviso progetti inclusione sociale e integrazione
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici