Contratto scuola: il sollecito dei sindacati scuola per il pagamento degli arretrati al personale supplente temporaneo
Il MPI non ha ancora aggiornato il sistema informativo delle scuole ai benefici del nuovo Ccnl. Questo ritardo è molto preoccupante e va urgentemente recuperato. Dopo la denuncia dei giorni scorsi nei confronti del Ministero dell’Economia, si ripete lo stesso copione per il personale pagato direttamente dalle scuole.


Vai allo speciale CCNL 2006-2009
Non è la prima volta che per problemi tecnici si danneggiano i lavoratori. Questo per noi è un fatto grave che abbiamo già denunciato per il personale pagato con partita di spesa fissa ma che rischia di ripetersi nel caso dei supplenti temporanei.
Roma, 10 gennaio 2008
____________________
Testo della lettera unitaria
Roma, 10 gennaio 2008
Prot. n. 012/2008
Dott. Giuseppe Cosentino
Capo Dipartimento per l’Istruzione
Ministero Pubblica Istruzione
Prof. Emanuele Barbieri
Capo Dipartimento
Programmazione Ministeriale Bilancio,
Risorse Umane, Informazione
Ministero dell’Istruzione
Dott.ssa Fiorella Farinelli
Direttore Generale
Direzione Generale per i
Sistemi Informativi
Ministero dell’Istruzione
Oggetto: Mancata applicazione del CCNL comparto scuola al personale supplente.
Alle scriventi OO.SS. risulta che negli ultimi aggiornamenti del pacchetto SISSI non sono contenuti gli adeguamenti retribuitivi previsti dal nuovo contratto.
Questo ritardo mette a rischio il diritto di migliaia di lavoratori supplenti temporanei ad ottenere in tempi certi i miglioramenti economici previsti dal CCNL.
Poiché in passato i lavoratori hanno dovuto aspettare molto tempo prima di avere l’adeguamento del loro stipendio, le scriventi OO.SS. chiedono un intervento tempestivo nei confronti del gestore del Servizio informativo (EDS) per evitare il ripetersi di situazioni di questo genere.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.
Enrico Panini - Francesco Scrima - Massimo Di Menna - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici