Consiglio di Stato: le risorse stanziate dal MIUR sull’edilizia scolastica non spettano alle scuole paritarie
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 277 del 18 gennaio 2005 ha dichiarato che le somme stanziate dallo Stato relative all’adeguamento e alla messa a norma degli edifici scolastici non possono essere estese alle scuole private benché paritarie


Il Consiglio di Stato, con sentenza del 18 gennaio u.s., n. 277, ha dichiarato che le somme stanziate dallo Stato relative all’adeguamento e alla messa a norma degli edifici scolastici non possono essere estese alle scuole private benché paritarie. Il Consiglio di Stato ha quindi ribaltato una precedente sentenza emessa dal TAR della Calabria (sentenza n. 912/20049) che ammetteva all’accesso al finanziamento anche le scuole paritarie forzando quanto contenuto dalla L.62/2000. La parità scolastica, sostiene il Consiglio di Stato, prevista dalla legge 62/2000 si è semplicemente limitata ad includere nel sistema nazionale di istruzione le scuole paritarie e non ad estendere alle scuole paritarie il diritto di avere risorse dello Stato per l’edilizia scolastica. Del resto uno dei requisiti per avere il riconoscimento della parità non è forse quello di avere i locali e gli ambienti idonei?
Roma, 24 febbraio 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici