Conguaglio fiscale e detrazioni per familiari a carico: come recuperare gli importi trattenuti
Con l'obbligo di dichiarazione annuale del diritto alla detrazione per familiari a carico alcuni lavoratori hanno rilevato ingenti trattenute in sede di conguaglio fiscale.


Alcuni lavoratori, in sede di conguaglio fiscale, hanno rilevato, sul proprio cedolino ingenti trattenute per "DEBITO CONGUAGLIO FISCALE".
Si tratta nella maggior parte dei casi del recupero delle detrazioni assegnate in corso d'anno per i familiari a carico.
La legge finanziaria 2008 ha introdotto l'obbligo di comunicazione annuale delle detrazioni per familiari a carico e pertanto, chi non ha provveduto entro i termini fissati dal datore di lavoro (sostituto d'imposta), non ha più diritto a tali detrazioni ed esse sono state recuperate in sede di conguaglio fiscale.
In occasione della dichiarazione dei redditi, (730 o Unico) sarà possibile dichiarare regolarmente il diritto a tali detrazioni e pertanto recuperare le cifre trattenute: il CUD per il 2008 è già aggiornato con i maggiori importi pagati.
Per il personale amministrato dal Tesoro (scuola statale, AFAM, alcuni Enti di Ricerca), la richiesta di provvedere alla dichiarazione del diritto alle detrazioni è stata inserita nei cedolini paga dei mesi da giugno a settembre e la dichiarazione andava fornita entro il 30/09/2008.
E' opportuno ricordare che la norma è ancora in vigore e che è opportuno provvedere immediatamente a dichiarare, presso la sede di servizio, il diritto alle detrazioni per il 2009 utilizzando il modello messo a disposizione dal MEF.
Roma, 25 marzo 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici