http://www.flcgil.it/@3963606
Concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
Il concorso è riservato ai docenti non coinvolti nelle assunzioni da GPS.
25/02/2022


Il DL 73/21 (articolo 59 comma 9-bis, convertito in legge 106/21) ha previsto un nuovo concorso straordinario riservato ai docenti non coinvolti nelle assunzioni da GPS, per i soli posti residui delle immissioni in ruolo 2021/2022, al netto degli accantonamenti per i concorsi ordinari.
Speciale concorso straordinario-bis 2022
Per effetto di quanto stabilito nel decreto “milleproroghe”, il DL 228/2022, sono stati prorogati i termini per bandire e portare a termine il concorso, la cui prova disciplinare dovrà ora concludersi entro il 15 giugno 2022.
- Requisiti: avere svolto, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi negli ultimi cinque anni scolastici
- Ciascun candidato può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso per la quale abbia maturato almeno una annualità specifica.
- Le graduatorie sono costituite sommando i titoli posseduti e il punteggio conseguito in una prova disciplinare da tenere entro il 15 giugno 2022, le cui caratteristiche sono definite con decreto del Ministro dell’Istruzione.
- I vincitori vengono assunti nell’a.s. 2022/2023 con contratto a tempo determinato (31 agosto) e partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali e che prevede una prova conclusiva, secondo modalità definite dal decreto del Ministro dell’istruzione. Nell’a.s. 2022/2023 i docenti assunti svolgono anche il percorso annuale di formazione iniziale e prova.
- A seguito del superamento della prova che conclude il percorso formativo svolto in collaborazione con l’università, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023.
- Le graduatorie decadono con l’immissione in ruolo dei vincitori.
Notizie e aggiornamenti sul concorso
In evidenza
Al momento non è ancora stato pubblicato il Decreto ministeriale. |
- Presso le sedi della FLC CGIL sarà attivato uno specifico servizio di consulenza.
- Rimani aggiornato con le nostre newsletter.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici