Concorso Dirigenti Scolastici: solo il giudice può decidere l’ammissione alla formazione dei candidati non utilmente graduati
Con specifica nota del Ministero si chiarisce, a proposito del concorso ordinario dei Dirigenti Scolastici, che chi non è utilmente graduato può essere ammesso alla formazione solo per intervento del giudice


Pubblichiamo di seguito una Nota della Direzione Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione inviata ai Direttori generali regionali con cui, a proposito del concorso ordinario per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici, in corso di espletamento,si precisa che l’ammissione al periodo di formazione può avvenire, per coloro i quali non sono utilmente graduati, solo per ordine del giudice. Altre autonome determinazioni dell’Amministrazione non sono possibili, nel senso che l’Amministrazione regionale non può conciderare sufficiente aver presentato un ricorso per ottenere l’ammissione al periodo di formazione.
Roma, 7 luglio 2007
__________________________
Prot. n. 816Roma, 7 luglio 2006
Ai DIRETTORI GENERALI
degli Uffici Scolastici Regionali
Oggetto: Corso-concorso ordinario per il reclutamento di dirigenti scolastici –D.D.G. 22.11.2004 – Ammissione con riserva al corso di formazione.
Com’è noto sono in corso presso codesti Uffici Scolastici regionali le attività propedeutiche all’ammissione al corso di formazione previsto dal D.D.G. 22.11.2004 – corso-concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici.
Al riguardo si ritiene opportuno segnalare che, in presenza di candidati non utilmente graduati per l’ammissione al citato corso, ma titolari di provvedimenti giurisdizionali cautelari, indipendentemente dalla loro previa notificazione, purchè ne esibiscano copia autentica al competente Ufficio Scolastico Regionale, gli stessi sono da ammettere con riserva all’attività di formazione.
Resta inteso, infatti, che non è sufficiente la mera proposizione del gravame per ottenere l’ammissione alla citata attività di formazione.
F.to IL CAPO DIPARTIMENTO
P. Capo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici