Concorso dirigenti scolastici: le tracce delle prove scritte assegnate nelle regioni
Dal 20 dicembre è attiva la procedura per le dichiarazioni del possesso dei titoli. I docenti che hanno sostenuto le prove scritte potranno dichiararli attraverso l'applicativo Istanze On Line.


Il MIUR, come richiesto dalla FLC CGIL, ha inviato ai sindacati le tracce delle prove scritte assegnate ai candidati al concorso per dirigenti scolastici nelle giornate del 14 e 15 dicembre 2011.
Pubblichiamo in allegato le tracce per dare la possibilità a tutti gli interessati di conoscere come si sono orientate le commissioni regionali per valutare la preparazione culturale dei candidati alla funzione di dirigente scolastico.
Le tracce definite dalle commissioni, insieme ai quesiti scelti per la prova preselettiva, possono consentire l'apertura di un dibattito, che noi crediamo indispensabile, sugli strumenti utilizzati e sui contenuti scelti per selezionare i dirigenti scolastici.
I quesiti della prova preselettiva del concorso sono stati oggetto di pesanti critiche, per il loro contenuto, per la loro formulazione e per i numerosi errori presenti in molti di essi. I criteri e le procedure seguite per individuare gli esperti a cui assegnare il compito di predisporre i quesiti non sono mai state rese note; solo dopo le insistenze della FLC CGIL il MIUR ha pubblicato i nominativi. Le modalità di somministrazione dei quesiti e di svolgimento della prova preselettiva sono state oggetto di lamentele e contestazioni.
Si tratta di scelte che avevamo criticato e rispetto alle quali avevamo formulato proposte diverse, come avevamo fatto anche per il concorso ispettivo, del quale non sono mai stati resi pubblici né i 100 quesiti somministrati nelle prove preselettive né le tracce delle prove scritte, svolte nove mesi fa, e che è stato segnato da ricorsi e da ammissioni con riserva alle prove scritte.
La responsabilità dei disagi per i docenti che hanno partecipato ai due concorsi, dei contenziosi e dei ricorsi davanti alla giustizia amministrativa ricade tutta sul MIUR che ha determinato questa situazione, con le sue scelte e con le sue omissioni.
Responsabilità che riguarda anche la vicenda delle prove di accertamento linguistico che conferma quanto sia necessario che cambi profondamente il modo del MIUR di gestire le procedure di selezione del personale, decisive per la qualità del sistema di istruzione e di formazione.
È necessario un definitivo cambiamento di comportamento da parte del MIUR che sia caratterizzato da una maggiore attenzione alla trasparenza; l'informazione ai sindacati non è sufficiente, deve essere il MIUR a rendere completamente pubbliche le informazioni necessarie a far conoscere e a far valutare le sue scelte. Tale cambiamento, seppur auspicato, ovviamente non attenuerebbe né le responsabilità del MIUR né il nostro giudizio e non risarcirebbe le migliaia di docenti che sono stati coinvolti, senza alcuna responsabilità propria, in percorsi che non possono che ritenersi ingiusti perché così gravosi e pieni di tensioni e disagi che potevano e dovevano essere evitati.
In allegato riportiamo la nota 10314 del 14 dicembre 2011 sulla dichiarazione del possesso dei titoli. La nota prevede che dal 20 dicembre sarà rilasciata in esercizio una nuova funzionalità, nell'ambito dell'applicativo Istanze On Line, che i docenti ammessi o ammessi con sospensiva al concorso potranno utilizzare per dichiarare i titoli.
Sarà comunicato successivamente il termine entro il quale effettuare la dichiarazione. Fino a tale termine sarà possibile apportare eventuali aggiornamenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota con diverse criticità nella definizione dei requisiti di accesso
-
Lavoro: Cgil, Cisl, Uil indicono settimana di mobilitazione
-
DL Scuola e Ricerca: si rischia il blocco per posizioni pregiudiziali della Ragioneria di Stato, chiediamo massima trasparenza
-
Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
- Leggi e normative Nota 35104 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON istruzione adulti
- Note ministeriali Nota 48961 del 27 novembre 2019 - DM 956-19 Linee operative formazione e prova dirigenza scolastica. Assegnazione risorse finanziarie
- Comma per Comma Sentenza Tribunale Santa Maria Capua Vetere del 21 novembre 2019 - Comportamento antisindacale
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Caserta - Dirigente Scolastico della provincia di Caserta condannato per comportamento antisindacale
- Modena - Studenti modenesi al Festival delle Migrazioni: da Lega e Forza Italia un attacco violento alla scuola e alla libertà di insegnamento
- L'Aquila - La “Scuola del Popolo” all’Aquila: report sulle prime attività