Concorso dirigenti scolastici: dal 29 novembre attiva l'applicazione per le domande online
La domanda si presenta fino al 29 dicembre 2017 (ore 14) attraverso istanze online. Nella nostra scheda i requisiti e le procedure da seguire.


Si avvia il 29 novembre 2017 la prima fase della complessa procedura del corso-concorso per la copertura di 2.425 posti di dirigente scolastico, definita dal Regolamento (DM 138/17) e dal successivo bando pubblicato il 24 novembre scorso. Con questo concorso, a partire dall’anno scolastico 2019/2020, potranno essere ridotte drasticamente le reggenze, assicurando a tutte le scuole un dirigente scolastico titolare.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino la 29 dicembre 2017 (ore 14), esclusivamente attraverso istanze online sul sito del MIUR (guida alla procedura di registrazione).
L’applicazione consentirà l'accesso a tutti i docenti/educatori assunti a tempo indeterminato nelle istituzioni scolastiche statali che abbiano superato l'anno di prova e siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
I docenti che presenteranno domanda saranno ammessi a sostenere una prova preselettiva computerizzata che selezionerà gli 8.700 candidati ammessi a partecipare allle prove di accesso al corso di formazione dirigenziale (una prova scritta e un colloquio).
Al termine del concorso tutti i candidati collocati ai primi 2.900 posti accederanno al corso di formazione dirigenziale e tirocinio.
Abbiamo dedicato al concorso uno speciale e pubblicheremo una serie di schede di approfondimento che, a partire da oggi, con quella su requisiti e modalità di presentazione delle domande, illustreranno dettagliatamente tutte le fasi della procedura.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio