
Concorso a cattedre: lo spreco del denaro pubblico al tempo della spending review
Netta opposizione della FLC CGIL a questa operazione costosa e puramente di facciata.


Si è svolto ieri al Ministero dell'Istruzione un incontro con le organizzazioni sindacali sul bando di concorso a cattedre annunciato dal Ministro Profumo.
La FLC CGIL aveva chiesto la presenza del Ministro per confrontarsi sull'opportunità di bandire un concorso nella scuola pubblica, in un momento in cui non c'è merito per farlo. Il Ministro non era presente sottraendosi così alle corrette relazioni sindacali di cui gli strumenti del reclutamento fanno parte a pieno titolo, riguardando il personale della scuola.
Le notizie giunte al tavolo sull'andamento della seduta del CNPI che dovrà rilasciare il parere sul bando di concorso, dimostrano che il Ministro vuole andare avanti per la sua strada senza intoppi, confermano che l'annunciato concorso è pura propaganda e che con la promozione della qualità della scuola pubblica non ha niente a che vedere. Emerge ancora una volta il tentativo di forzare le regole che caratterizza questo ministero in ogni ambito.
L'Amministrazione ha fornito una serie di informazioni tecniche, di cui alcune preoccupanti e indicative della pretestuosità dell'operazione.
In particolare la forzatura delle regole nel pubblicare il bando, il numero di posti per cui è bandito il concorso 11.892 è da distribuirsi nel triennio di valenza del concorso, praticamente briciole, visti gli effetti della legge Fornero sulle pensioni.
Sono previsti interventi sulla tabella dei punteggi per maggiorazioni che potrebbero indicare una selezione nella selezione e dimenticare che gli abilitati delle graduatorie in questi anni accanto al servizio hanno accumulato tanti titoli culturali nel solco della valutazione che richiedono le regole per la graduatoria ad esaurimento.
Cambiare le regole dei punteggi vuol dire sparigliare il fronte, per diminuirne il numero non con le stabilizzazioni dei precari, ma con procedimenti impropri e lesivi del rispetto degli investimenti professionali e personali che i precari della scuola pubblica hanno profuso in questi anni.
Mentre i tagli lineari che caratterizzano anche il governo Monti proseguono la loro strada, si spendono soldi pubblici per un concorso che nasce al di fuori di una progettualità costruttiva per la scuola pubblica.
In una rinnovata politica degli organici si dimostra l'inversione di tendenza, non nel bandire un costoso e inutile concorso! Ce lo chiede la disperata scuola pubblica, alle prese con un caotico inizio d'anno.
La FLC CGIL rinnova al Ministro Profumo la richiesta di fare un passo indietro nel bando del concorso, di convocare le organizzazioni sindacali sulle questioni prioritarie che più volte abbiamo espresso.
La FLC CGIL metterà in campo tutte le mobilitazioni atte a sostenere le giuste rivendicazioni dei precari e di quei giovani traditi dalle false politiche giovanilistiche della Ministra Gelmini prima e del Ministro Profumo dopo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022