Concorso a cattedre: a proposito del simulatore delle batterie di test
Un'altra dimostrazione di come al Ministero dell'Istruzione poco interessi il vero "merito" della formazione dei docenti.


La FLC CGIL ha da subito visto nel bando di concorso a cattedre uno strumento per il Ministro Profumo di pura propaganda, non certo l'occasione per fornire alla scuola pubblica elementi di vero merito, o al precariato una soluzione di stabilizzazione.
I numeri di iscrizione al test preselettivo hanno denunciato la difficoltà di gestire nei limiti delle regole un concorso che è diventato l'occasione di rientro al lavoro per il mondo sempre più vasto nel nostro Paese dei disoccupati.
Del resto la modalità dei test preselettivi, gli argomenti che li caratterizzano, la tempistica con cui si effettuano poco parlano di quel famoso "merito" che tanto ha sbandierato in questi mesi il ministro Profumo.
L'ultima dimostrazione che conferma il nostro pensiero è nella presentazione della batteria dei test: manca la possibilità nelle esercitazioni individuali di poter verificare quale è la risposta giusta. Ciò è inammissibile e dimostra il vero intento del Ministero: sfoltire i numeri, costi quel che costi.
Come abbiamo già avuto occasione di scrivere, gli oltre 300.000 concorrenti meritano il rispetto dovuto a chi spera di entrare nel mondo del lavoro, in particolare nella scuola pubblica. Il Ministero ha l'obbligo morale di predisporre le procedure con serietà, evitando gli errori commessi per le prove di accesso ai TFA e predisponendo sedi e strumentazioni adeguate all'alto numero di partecipanti.
Nell'incontro del 29 novembre al Ministero porremo il problema derivante dalla pubblicazione delle batterie di simulazione dei test, insieme alla richiesta di garanzia che le prove saranno affrontate con il rigore che richiede la situazione drammatica del lavoro in Italia e che lasciano evincere i numeri di iscrizione alle prove preselettive.
Chiederemo garanzia che il Ministero stia lavorando per la qualità della scuola pubblica e che in questo percorso ci sia la soluzione del problema del precariato, come propedeutica a un reinvestimento nell'Istruzione come volano della crescita.
Ci faremo garanti per coloro che vedessero compromesse le loro aspirazioni dal pressappochismo e dalla fretta ingiustificata.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota con diverse criticità nella definizione dei requisiti di accesso
-
Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
-
Lavoro: Cgil, Cisl, Uil indicono settimana di mobilitazione
-
DL Scuola e Ricerca: si rischia il blocco per posizioni pregiudiziali della Ragioneria di Stato, chiediamo massima trasparenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
- Leggi e normative Nota 35104 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON istruzione adulti
- Note ministeriali Nota 48961 del 27 novembre 2019 - DM 956-19 Linee operative formazione e prova dirigenza scolastica. Assegnazione risorse finanziarie
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Caserta - Dirigente Scolastico della provincia di Caserta condannato per comportamento antisindacale
- Modena - Studenti modenesi al Festival delle Migrazioni: da Lega e Forza Italia un attacco violento alla scuola e alla libertà di insegnamento
- L'Aquila - La “Scuola del Popolo” all’Aquila: report sulle prime attività