Concorsi per Dirigenti Scolastici: passa alla Camera intersettorialità, interregionalità e graduatorie ad esaurimento
La rivendicazione della FLC Cgil avanzata con gli altri Sindacati passa col Decreto milleproroghe. Ora il Decreto va al Senato.


Alla Camera dei Deputati, con il voto favorevole dei partiti della maggioranza parlamentare e con l’astensione dei maggiori partiti di opposizione, ieri sera è stato approvato un emendamento al Decreto milleproroghe che va nella direzione giusta, secondo quanto chiesto da sempre con insistenza e con coerenza dalla FLC Cgil, a beneficio degli idonei dei concorsi ordinario e riservato: è passata la misura dell’intersettorialità, dell’interregionalità e dell’esaurimento delle graduatorie degli idonei. Ciò è il frutto della nostra costante iniziativa che nelle ultime settimane abbiamo, come FLC Cgil intensificato. Dapprima con la pressione sull’Amministrazione e subito dopo con un’azione unitaria FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS in sede ministeriale e con i Gruppi parlamentari.
E’ un risultato positivo non solo per gli idonei dei due concorsi ordinario e riservato che attendevano da tempo questa misura, ma anche per la stabilizzazione delle direzioni nelle scuole italiane.
Ora il testo del Decreto va al Senato. L’approvazione definitiva è prevista nei prossimi giorni, tenuto conto che il Decreto approvato il 28 dicembre 2007 ha tempo 60 giorni per la sua conversione in legge.
Ecco il testo dell’emendamento approvato:
1. Dopo la nomina dei vincitori del corso-concorso di formazione ordinario a dirigente scolastico indetto con decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 novembre 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale, n. 94 del 26 novembre 2004, e del corso-concorso di formazione riservato a dirigente scolastico indetto con decreto del Ministro della pubblica istruzione 3 ottobre 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale, n. 76 del 6 ottobre 2006, nonché dopo la nomina dei soggetti aventi titolo ai sensi dei commi 605, lettera c), e 619 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, gli aspiranti utilmente inclusi nelle rispettive graduatorie che non conseguono la nomina per carenza di posti nel settore formativo cui si riferisce la nomina stessa possono chiedere di essere nominati, nell'ambito della medesima tipologia concorsuale cui hanno partecipato, a posti rimasti eventualmente vacanti e disponibili in un diverso settore formativo, previo inserimento alla fine della relativa graduatoria. La possibilità di nomina, previo inserimento alla fine della relativa graduatoria, in ordine di punteggio degli idonei afferenti al primo e al secondo settore formativo, è ammessa anche per la copertura di posti rimasti eventualmente vacanti e disponibili in altra regione. Le graduatorie dei suddetti concorsi sono trasformate in graduatorie ad esaurimento.
Roma, 21 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici