Comparto scuola. Linee rivendicative del Contratto Collettivo Nazionale.
Gli orientamenti di FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola su cui avviare i rinnovi contrattuali


FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola prima di proclamare lo stato di agitazione del personale del Comparto e preannunciare per il 13 aprile la data dello sciopero hanno compiuto tutti i passaggi previsti per l’apertura del negoziato.
Va rammentato infatti che le OOSS confederali hanno:
Le “Linee guida” del 14 febbraio rappresentano una proposta essenziale su cui ragionare, ma hanno bisogno, per essere attuate, di una precisa individuazione delle risorse del comparto, oltre quelle recuperate solo con la finanziaria del 2007, e di un confronto di più ampio respiro con il Governo che offra investimenti e prospettive capaci di dare risposte di qualità alle attese del personale della scuola.
Per questo FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola insistono sull’apertura del confronto sul Memorandum specifico di scuola, università e ricerca quale luogo in cui condividere scelte e priorità,individuare tempi e risorse, dare certezze e prospettive ai lavoratori del comparto e al Paese.
E’ il confronto sul Memorandum infatti che potrà offrire il contesto di riferimento per l‘intero quadriennio contrattuale, in una prospettiva in cui l’istruzione, il sapere, la scuola siano considerati settore di investimenti, rompendo la logica dei tagli che ha portato a meno 11% gli investimenti.
La parola è quindi al Governo ed al Ministro: occorre individuare le risorse destinate al Comparto scuola, predisporre l’atto di indirizzo e avviare le trattative: i ritardi non possono pesare oltre.
Roma, 8 marzo 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici