
Comparto scuola. Linee rivendicative del Contratto Collettivo Nazionale.
Gli orientamenti di FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola su cui avviare i rinnovi contrattuali


FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola prima di proclamare lo stato di agitazione del personale del Comparto e preannunciare per il 13 aprile la data dello sciopero hanno compiuto tutti i passaggi previsti per l’apertura del negoziato.
Va rammentato infatti che le OOSS confederali hanno:
Le “Linee guida” del 14 febbraio rappresentano una proposta essenziale su cui ragionare, ma hanno bisogno, per essere attuate, di una precisa individuazione delle risorse del comparto, oltre quelle recuperate solo con la finanziaria del 2007, e di un confronto di più ampio respiro con il Governo che offra investimenti e prospettive capaci di dare risposte di qualità alle attese del personale della scuola.
Per questo FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola insistono sull’apertura del confronto sul Memorandum specifico di scuola, università e ricerca quale luogo in cui condividere scelte e priorità,individuare tempi e risorse, dare certezze e prospettive ai lavoratori del comparto e al Paese.
E’ il confronto sul Memorandum infatti che potrà offrire il contesto di riferimento per l‘intero quadriennio contrattuale, in una prospettiva in cui l’istruzione, il sapere, la scuola siano considerati settore di investimenti, rompendo la logica dei tagli che ha portato a meno 11% gli investimenti.
La parola è quindi al Governo ed al Ministro: occorre individuare le risorse destinate al Comparto scuola, predisporre l’atto di indirizzo e avviare le trattative: i ritardi non possono pesare oltre.
Roma, 8 marzo 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica