Co.co.co ex LSU impiegati nelle scuole: si attende la convocazione del Ministero per la ripresa del confronto
Pronti alla mobilitazione se non saremo convocati in tempi brevi.


Dopo lo stanziamento delle risorse per appalti e contratti di collaborazione, sufficienti però a coprire la spesa solo per pochi mesi, e il decreto di proroga dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa è indispensabile che si riapra il confronto con il Ministero per arrivare alla definitiva stabilizzazione dei collaboratori delle scuole.
La FLC è determinata a concludere questa vertenza utilizzando le norme della finanziaria 2008 che, ricordiamolo, sono attualmente in vigore. L’emendamento ammazza precari non è ancora legge quindi esistono gli strumenti e i tempi tecnici per arrivare alla soluzione del problema.
Roma, 13 gennaio 2009
____________________
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione generale per il personale scolastico
- Uff. VIII -
Prot. n. AOODGPER. 20522
Roma, 22/12/2008
Oggetto: Personale ex LSU titolare di contratti di collaborazione coordinata e continuativa nelle istituzioni scolastiche (co.co.co.) - Proroga.
L’articolo 34 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 ha autorizzato l’impiego di appositi finanziamenti per l’anno 2009 per la proroga delle attività di cui all’articolo 78, comma 31, della legge 23 dicembre 2000, n. 388.
Tra queste rientrano anche le attività svolte a tutt’oggi dal personale ex LSU, titolare di contratti di collaborazione coordinata e continuativa in alcune istituzioni scolastiche e pertanto, in applicazione della complessiva normativa di riferimento, i Dirigenti scolastici degli Istituti presso i quali detto personale presta attualmente servizio cureranno di procedere alla corrispondente proroga, senza soluzione di continuità, dei relativi contratti.
IL DIRETTORE GENERALE
F.to Luciano Chiappetta
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici