
Co.co.co ex LSU impiegati nelle scuole: si attende la convocazione del Ministero per la ripresa del confronto
Pronti alla mobilitazione se non saremo convocati in tempi brevi.


Dopo lo stanziamento delle risorse per appalti e contratti di collaborazione, sufficienti però a coprire la spesa solo per pochi mesi, e il decreto di proroga dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa è indispensabile che si riapra il confronto con il Ministero per arrivare alla definitiva stabilizzazione dei collaboratori delle scuole.
La FLC è determinata a concludere questa vertenza utilizzando le norme della finanziaria 2008 che, ricordiamolo, sono attualmente in vigore. L’emendamento ammazza precari non è ancora legge quindi esistono gli strumenti e i tempi tecnici per arrivare alla soluzione del problema.
Roma, 13 gennaio 2009
____________________
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione generale per il personale scolastico
- Uff. VIII -
Prot. n. AOODGPER. 20522
Roma, 22/12/2008
Oggetto: Personale ex LSU titolare di contratti di collaborazione coordinata e continuativa nelle istituzioni scolastiche (co.co.co.) - Proroga.
L’articolo 34 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 ha autorizzato l’impiego di appositi finanziamenti per l’anno 2009 per la proroga delle attività di cui all’articolo 78, comma 31, della legge 23 dicembre 2000, n. 388.
Tra queste rientrano anche le attività svolte a tutt’oggi dal personale ex LSU, titolare di contratti di collaborazione coordinata e continuativa in alcune istituzioni scolastiche e pertanto, in applicazione della complessiva normativa di riferimento, i Dirigenti scolastici degli Istituti presso i quali detto personale presta attualmente servizio cureranno di procedere alla corrispondente proroga, senza soluzione di continuità, dei relativi contratti.
IL DIRETTORE GENERALE
F.to Luciano Chiappetta
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022