
Classi di concorso: pubblicato il regolamento. Disponibile l'applicazione per verificare le corrispondenze con le precedenti
Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2016 il Decreto del Presidente della Repubblica 19 e le relative tabelle.


È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2016 il Decreto del Presidente della Repubblica 19 del 14 febbraio 2016 e le relative Tabelle.
Le abilitazioni precedenti confluiranno nelle nuove classi di concorso secondo quanto stabilito nelle tabelle allegate al regolamento.
Abbiamo predisposto un’applicazione, che permette di individuare le corrispondenze tra vecchie e nuove classi di concorso. Allo stesso indirizzo, a breve, sarà disponibile anche l'applicazione per la ricerca delle nuove classi di concorso alle quali si può accedere con il proprio titolo di studio.
Si tratta di un provvedimento atteso da 8 anni (era previsto dalla Legge 133/08) che ha avuto un iter complesso e travagliato a causa dei continui cambi di rotta del Ministero.
Da una prima lettura del provvedimento si rileva che sono state accolte alcune delle condizioni e osservazioni, sia sull'impianto che nello specifico delle tabelle, che erano state espresse nei pareri del Consiglio di Stato e del Parlamento. Molti dei rilievi erano presenti anche nelle osservazioni che avevamo inviato al Ministero in occasione dell'incontro tecnico del 14 settembre a cui non è seguito più alcun confronto pur avendo più volte chiesto di essere convocati sull'argomento.
Permangono ancora alcune criticità, sulle quali torneremo in maniera più diffusa, e restano aperte tutte le questioni relative alla gestione degli organici e delle graduatorie e alle tutele di chi già lavora nella scuola sia a tempo indeterminato che determinato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica