Classi d'inserimento per alunni stranieri: la Fnism contro la mozione della Lega Nord
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la presa di posizione della Fnism (Federazione Nazionale Insegnanti) sulla mozione della Lega Nord che prevede classi separate per gli alunni stranieri con scarsa conoscenza della lingua italiana.


Fnism
Federazione Nazionale Insegnanti
Integrazione versus Segregazione
L'emendamento della Lega, approvato dalla maggioranza, che prevede l'istituzione di classi d'inserimento per bambini e ragazzi con uno scarso livello di conoscenza della lingua italiana, è solo apparentemente uno strumento utile all'integrazione scolastica degli studenti stranieri.
A parte il fatto che sarà difficile tradurlo in pratica, poiché in un contesto generale preoccupato solo di ridurre, per ragioni economiche, le classi e gli organici, difficilmente si potrebbe contare sulla flessibilità organizzativa e sulla disponibilità di personale competente e preparato sulla didattica del recupero.
Inoltre, con quali criteri sarebbero istituite le classi? tenendo conto dei livelli di competenza linguistica, dell'età degli studenti, delle classi di riferimento? Ciascuno di questi criteri apre a implicazioni didattiche e psicologiche che non possono essere sottovalutate se si punta a percorsi di apprendimento e non a parcheggi per non disturbare gli altri, i normali.
Tanto più difficile è se si tiene conto che in Italia sono presenti bambini e ragazzi di oltre 160 diverse appartenenze etniche e linguistiche e, per la loro distribuzione territoriale, in alcune scuole sono gli studenti italiani a costituire la minoranza: sarebbero per loro le classi differenziali?
Di fronte a provvedimenti come questo, ancora una volta, si ha la sensazione che un perverso buon senso minimalista si limiti ad identificare i problemi per appiattirsi su soluzioni solo apparentemente semplici e che in realtà costituiscono a loro volto un problema.
Certo, nelle scuole italiane si deve conoscere e praticare la lingua italiana.
Certo, tutti gli studenti devono possedere solide competenze linguistiche e le carenze devono essere colmate e questo vale anche per gli italiani. Ma nulla autorizza a creare separazioni e a ripercorrere strade che la nostra scuola ha da tempo abbandonato, come quella delle classi differenziali.
Distinguere, separare, segregare può avvenire per tante ragioni: di lingua, d'etnia, d'intelligenza, di classe sociale, per il fatto di essere maschi o femmine.
La scuola italiana ha da tempo intrapreso la strada, indicata dalla Costituzione, dell'integrazione e del rispetto delle differenze, una strada difficile che considera tutti uguali senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali e si impegna a dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno e a rimuovere gli ostacoli - tutti gli ostacoli - che limitano la libertà e l'eguaglianza dei cittadini e ne impediscono il pieno sviluppo. L'assunto di base è uno solo: non può esserci qualcuno più uguale degli altri.
E' un principio che in anni ormai lontani ha portato a superare, con la L. 517/1977, le classi differenziali e che oggi fa riferimento all'autonomia scolastica. Corsi di rafforzamento delle abilità linguistiche, percorsi modulari, gruppi di approfondimento: sono questi gli strumento attraverso cui rendere reale questo diritto attraverso iniziative che procedano parallele e non separate rispetto all'attività didattica ordinaria, poiché è nelle classi di appartenenza che si realizza la socializzazione e l'integrazione dei bambini che è poi il motore più efficace per favorire anche l'integrazione comunicativa.
(Ottobre 2008)
Fnism
Federazione Nazionale Insegnanti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio