
Cinquecento euro per la formazione di ciascun docente: era ora!
Ora la priorità è il rinnovo del contratto nazionale.


Benvenuti i 500 euro per la formazione di ciascun docente di ruolo annunciati dal Governo.
Ma è un atto dovuto: perchè contenuto in una legge e, soprattutto, perché, in ogni caso, in estremo ritardo, visto che il Contratto è bloccato dal 2007.
Un risarcimento che non può essere considerato neppure un anticipo di quanto spetta alla docenza italiana, sempre fra le ultime in classifica salariale fra i docenti dei Paesi Ocse come dimostra uno nostro studio condotto insieme al Dipartimento Economico della Cgil e pubblicato nel luglio 2014.
Un beneficio economico connesso alla specificità professionale (sostegno alle spese che il Docente incontra per aggiornare e consolidare il proprio sapere disciplinare metodologico e didattico) è da sempre rivendicazione della FLC CGIL. Risulta comunque inaccettabile l'esclusione del personale precario che svolge esattamente lo stesso lavoro.
Il Contratto, che ora il Governo dovrà aprire, perché costretto dalla Corte Costituzionale, dovrà trovare il modo di armonizzare questo Istituto con gli altri parametri della professione docente. Perché solo la regolazione contrattuale, come prevede la Costituzione e come provano le vicende scolastiche dal dopoguerra ad oggi, può garantire innovazione vera, fondata su condivisione e partecipazione del personale interessato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici