C.M. 119 del 29 aprile 1999 - Indicazioni applicative D.LGS 626/94, D.LGS 242/96 E D.M. 382/98 nelle scuole
Con data 29 aprile u.s. è stata emanata dal Ministero della Pubblica istruzione la circolare n.119, avente per oggetto " il decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - D.M 382/98: sicurezza nei luoghi di lavoro - indicazioni attuative"


Con data 29 aprile u.s. è stata emanata dal Ministero della Pubblica istruzione la circolare n.119, avente per oggetto " il decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - D.M 382/98: sicurezza nei luoghi di lavoro - indicazioni attuative".
Nell'attuale testo il MPI ha recepito in linea di massima gran parte delle osservazioni che CGIL-CISL-UIL avevano presentato unitariamente; sono state apportate, pertanto, integrazioni e modificazioni che rendono il dispositivo più chiaro rispetto alla bozza iniziale presentata, anche se rimangono le contraddizioni di sempre, ossia l'assenza di adeguate risorse economiche, come è stato sottolineato dalla nostra Organizzazione in occasione del Convegno nazionale sulla sicurezza del 4 maggio u.s.. Segnaliamo alle strutture tre risultati politici raggiunti: 1) è stata modificata l'impostazione del MPI che recepisce lo spirito partecipativo della legge e riconosce il ruolo del RLS nella costruzione del processo prevenzionale; 2) viene riconosciuto il CCNQ del 1996, in attesa di una ulteriore definizione in sede di contratto integrativo, come base di esigibilità dei diritti del RLS; 3) è demandata alla contrattazione provinciale la possibilità di costruire a quel livello gli organismi paritetici.
Segnaliamo, inoltre, l'opportunità di affidare al Provveditore agli studi competente per territorio il ruolo di coordinamento per la stipula di convenzioni con gli Enti locali. Abbiamo definitivamente dissuaso l'Amministrazione di far ricorso al fondo d Istituto perché risorse contrattuali destinate ad altro.
Pur ritenendo la circolare un passo in avanti rispetto allo stesso regolamento ministeriale (382/98), su alcuni punti è ancora necessario fare chiarezza e soprattutto individuare risorse finanziarie certe, con particolare riguardo ai processi di formazione e informazione.
Ricordiamo infine che la CGIL scuola è impegnata a pressare le Amministrazioni Pubbliche coinvolte a vario titolo in materia di sicurezza e lo stesso Parlamento affinché dal prossimo DPEF siano disponibili risorse finanziarie per l'entrata a regime nelle scuole del dispositivo legislativo in materia di sicurezza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici