“Bonus” o “malus”?
Quali gli effetti dell’applicazione del bonus premiale ai docenti. La FLC CGIL promuove un’indagine conoscitiva tra le RSU nelle scuole.


La FLC CGIL ha avviato un’indagine tra le RSU per conoscere come nelle scuole sia stata gestita e applicata una delle novità più controverse e contrastate previste dalla legge 107/2015, ovvero il “bonus docenti”.
Questa novità è stata fortemente criticata dalla FLC CGIL perché ritenuta lesiva della libertà di insegnamento e del lavoro collegiale dei docenti e, in alternativa, ha proposto – insieme alle altre organizzazioni sindacali – una gestione del “bonus” che fosse rispettosa delle prerogative collegiali e sindacali e che escludesse la discrezionalità del DS nell’assegnazione del compenso spettante.
Ora al termine dell’anno scolastico assume rilievo conoscere cosa sia effettivamente accaduto nelle scuole, se e come il “bonus” sia stato ripartito tra i docenti, quale il ruolo svolto dalla contrattazione e dal collegio docenti, quale il giudizio complessivo che emerge.
L’esito dell’indagine sarà particolarmente rilevante anche per le indicazioni che potrà fornire per proseguire con ancor più consapevolezza e determinazione nell’azione di contrasto nei confronti degli effetti della legge 107/2015.
Invitiamo pertanto tutte le RSU elette nelle liste della FLC CGIL a partecipare all’indagine compilando un semplice questionario a cui è possibile accedere collegandosi al link inviato per e-mail in questi giorni dalle nostre strutture provinciali alle loro RSU. Coloro che non l’avessero ancora ricevuta possono contattare le sedi territoriali della FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici