Blocco sistema informatico: i sindacati scuola scrivono al Ministro Giannini
FLC CGIL, CISL e UIL denunciano gravi disfunzioni: basta vessazioni e molestie burocratiche nei confronti delle segreterie e dell’utenza interna e esterna.


I sindacati scuola inviano una denuncia unitaria alla Ministra Giannini sulla perenne disfunzionalità del sistema informatico SIDI, che non permette in alcun modo di lavorare con regolarità e serenità su tutte le aree del portale ministeriale.
Le cause che determinano i blocchi del sistema sono moltissime e nonostante le nostre ripetute denuncie non sono stati rimossi. Il sistema funziona a singhiozzo e non c’è mai certezza delle procedure. E’ il caso ad esempio del pagamento delle supplenze saltuarie, le segreterie inseriscono regolarmente i contratti nei tempi previsti, ma MIUR e Mef si rimpallano le responsabilità sul corretto e tempestivo reintegro dei fondi. Queste inefficienze rendono vano il lavoro delle segreterie costrette a ripetere continuamente il lavoro già fatto per il malfunzionamento del sistema senza potere dare la certezza ai lavoratori sull’esigibilità di diritti fondamentali come il pagamento dello stipendio.
Per questo abbiamo deciso di investire della questione la Ministra Giannini per renderla consapevole della gravità della situazione e della necessità di assumere a livello politico la decisione di ristrutturare l’intero sistema informativo.
In assenza di soluzioni adeguate metteremo a punto forme di lotta e di mobilitazione per chiedere: rispetto per il lavoro delle segreterie e certezza dei diritti per docenti, Ata, studenti e famiglie. Vittime di questa scellerata e storica disattenzione del MIUR nei confronti del funzionamento dei servizi scolastici.
_______________________________
All'On. le Stefania Giannini
Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Viale Trastevere 76/a
00153 ROMA
I frequenti e ricorrenti episodi di malfunzionamento del sistema informatico del MIUR, che investono l’intera efficienza del portale ministeriale, si ripercuotono in modo pesante anche sulla gestione del lavoro negli uffici di segreteria delle scuole, con notevole disagio e aggravio di lavoro per il personale.
Sulla questione siamo intervenuti ripetutamente sull'Amministrazione, sollecitandola a rimuovere le cause di disfunzioni più volte denunciate, anche a seguito delle proteste che le scuole e le sedi sindacali operanti sul territorio ricevono dagli utenti, costretti a fare i conti con procedure on line spesso risultate del tutto impraticabili.
Tutto ciò è ancor più inaccettabile se si considera l’alto costo che comportano l’installazione e la gestione di infrastrutture che dovrebbero offrire garanzie di maggiore efficacia, rapidità, trasparenza e affidabilità, ma il cui cattivo funzionamento rischia di produrre l’esatto contrario.
Nel denunciare alla S.V. quanto sopra descritto, si fa presente che qualora tale situazione dovesse perdurare le scriventi OO.SS. si vedrebbero costrette a mettere in atto, insieme a forme di denuncia pubblica, ogni eventuale iniziativa di mobilitazione a tutela degli utenti del servizio e dei lavoratori.
FLC CGIL Domenico Pantaleo | CISL Scuola Francesco Scrima | UIL Scuola Massimo Di Menna | SNALS Confsal Marco Paolo Nigi | GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici