
Attività sperimentazione
La CM n.633 del 10.10.97 -che si riporta di seguito- nell’indicare la scadenza del 30 ottobre per la presentazione delle richieste da parte delle scuole elementari e superiori per l’a.s. 1998/99, ridà agli istituti di ogni ordine e grado la possibilità di avanzare richieste non solo di rinnovo senza modifiche, ma anche di sperimentazione di nuovi progetti


La CM n.633 del 10.10.97 -che si riporta di seguito- nell’indicare la scadenza del 30 ottobre per la presentazione delle richieste da parte delle scuole elementari e superiori per l’a.s. 1998/99, ridà agli istituti di ogni ordine e grado la possibilità di avanzare richieste non solo di rinnovo senza modifiche, ma anche di sperimentazione di nuovi progetti. La circolare richiama però che nell’approvazione delle sperimentazioni saranno privilegiati i progetti finalizzati all’attuazione dell’autonomia introdotta dalla L. 59/97.
CM n. 633 - Prot. n.20602/BL del 10.10.97
Oggetto: Attività sperimentazione di ordinamento e struttura a norma dell’art.278 del Decreto Legislativo n. 297/1994. Presentazione delle richieste per l’a.s. 1998/99.
Nel confermare per l’anno scolastico 1998/99 le disposizioni previste dalle CC.MM. n. 99/1993 e n. 116/1994 per l’attività di sperimentazione nella scuola media, si dispone che le richieste di sperimentazione di ordinamento e struttura relative ai restanti ordini e gradi di scuole, statali e non statali, debbono essere presentate entro il 30 ottobre 1997, secondo le modalità disciplinate dalla vigente normativa.
I conseguenti atti connessi e gli adempimenti facenti rispettivamente capo agli IRRSAE e ai Provveditori agli Studi, debbono essere fatti pervenire agli uffici centrali competenti, da parte dei predetti uffici, entro il 30 novembre 1997.
Nell’approvazione delle sperimentazioni saranno privilegiati i progetti finalizzati all’attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, introdotta dalla legge n. 59/1997, con riferimento anche agli specifici processi di innovazione in atto nei singoli settori scolastici.
Per quanto riguarda in particolare le richieste di sperimentazione da attivare nelle scuole e negli istituti magistrali, in sostituzione dei corsi ordinari soppressi dal decreto interministeriale del 10 marzo 1\997, si fa rinvio a quanto previsto dalla CM n. 434 del 15 luglio 1997.
D’Ordine del Ministro - IL CAPO DI GABINETTO
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
Il 30 maggio la scuola sciopera. Le ragioni degli ATA
-
Prova disciplinare per i docenti assunti da I fascia GPS: nell’incontro con il Ministero abbiamo contestato l’aggregazione interregionale e proposto colloqui online
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici