
http://www.flcgil.it/@3932005
Problematiche ATA: il MIUR convoca i sindacati per il 26 maggio
È una prima stringata risposta da parte ministeriale dopo le nostre incessanti richieste d’incontro col Ministro e col Capo Dipartimento del Personale. Per rafforzare le ragioni del personale ATA è basilare partecipare allo sciopero del 20 maggio prossimo.
24/05/2016


I sindacati sono stati convocati per giovedì mattina 26 maggio 2016 dal Ministero dell’Istruzione per una generica informativa sul personale ATA.
Finora le ripetute e specifiche richieste sindacali inviate al MIUR sono rimaste senza alcun riscontro, nonostante la situazione di vera e propria emergenza in cui si trovano i lavoratori ATA.
Per questa basilare ragione si rafforzano i motivi dello sciopero indetto dai sindacati unitari per il 20 maggio prossimo le cui rivendicazioni, oggetto della piattaforma rivendicativa, sono le seguenti:
- lo sblocco delle immissioni in ruolo sul turn over e la trasformazione dei contratti sui posti vacanti e disponibili al 31 agosto;
- le stabilizzazioni definitive per i precari che hanno più di 36 mesi di servizio;
- la modificazione della legge 107/15 che impone agli ATA pesanti carichi di lavoro;
- l’abolizione delle restrizioni alle supplenze che impediscono di sostituire gli assenti;
- la reintegrazione dei tagli di organico e l’istituzione di un organico funzionale di Istituto;
- la revisione dei criteri per la determinazione degli organici con l’inserimento del profilo di assistente tecnico anche nelle scuole del primo ciclo;
- l’indizione del concorso ordinario e riservato per i DSGA;
- la ripresa dei processi di mobilità professionale interna;
- il pagamento dell’indennità di reggenza ai DSGA su due scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
No all’applicativo Passweb. La FLC CGIL dalla parte delle scuole e del personale ATA
-
Mobilità annuale 2022/25: primo incontro del MI con i sindacati per il rinnovo del CCNI
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze