Possibilità di lasciare l’incarico temporaneo su organico di emergenza ATA per altre supplenze annuali
Indicazioni sulle supplenze conferite da graduatorie d’Istituto ATA.


Gli incarichi temporanei - cosiddette supplenze su organico di emergenza (Covid) - di personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), attivati in forza dell’art. 231-bis, comma 2, del DL n. 34 del 19 maggio 2020 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020), vengono conferiti dalle scuole sulla base delle graduatorie di istituto. Pertanto, sono assimilabili alle supplenze brevi e temporanee (su questo vedere anche O.M. n. 83/200).
In questo periodo le scuole stanno convocando i supplenti dalle rispettive graduatorie d’Istituto per il conferimento di incarichi che hanno durata fino al termine delle lezioni e, contestualmente, si stanno svolgendo anche le operazioni di nomina sui posti annuali fino al 31 agosto e al 30 giugno.
Sono arrivati molti quesiti sulla possibilità di lasciare la tipologia una supplenza su organico su organico di emergenza per un’altra su posto annuale, dal momento che, in caso di sospensione delle attività didattiche in presenza, i contratti di lavoro attivati si intendono risolti per giusta causa, senza diritto ad alcun indennizzo.
Alla luce del Regolamento 430/2000 e della Circolare ministeriale annuale in materia di supplenze ATA, sono contemplate, dunque, queste possibilità:
- il personale che è stato nominato su una supplenza breve e saltuaria può accettare un incarico di durata fino al termine delle attività didattiche (art. 7, comma 2);
- il personale che è in servizio per una supplenza conferita dalle graduatorie di istituto, può lasciare questa supplenza per un’altra conferita dalla graduatoria permanente (art. 7, comma 4);
- il personale che ha accettato una proposta di supplenza annuale può lasciare per un’altra proposta per altro profilo professionale, sempre di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche (nota operativa supplenze).
Ferme restando queste possibilità, a normativa vigente, il supplente che è collocato in posizione utile in graduatoria di istituto, prima di accettare un incarico temporaneo su organico di emergenza, può verificare a che punto sono arrivate le nomine per le supplenze annuali in base al numero dei posti disponibili. Si tratta di valutare se, in vista di una possibile proposta di supplenza annuale, sussistono le condizioni per poter rinunciare all’incarico temporaneo e aspettare l’altra.
Su questo tema siamo intervenuti presso il Ministero per avere una nota di chiarimento, analogamente a come è avvenuto per il personale docente.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Personale ATA: la nota di chiarimento del Ministero in applicazione delle recenti normative
-
Graduatorie terza fascia personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID