Posizioni economiche ATA: restano ancora 5191 da pagare
Dopo l’esito della rilevazione circa la consistenza numerica dei titolari di posizione che non hanno mai percepito il beneficio economico, la FLC CGIL sollecita il MIUR a chiudere con questa vicenda.


Il MIUR ci ha comunicato l’esito della rilevazione, da noi richiesta, circa la consistenza numerica dei titolari di posizione economica, rimasti fuori dal conteggio trasmesso al MEF.
Queste posizioni economiche, a seguito della comunicazione degli elenchi dagli USR al MIUR, dai quali risultano 5191, dovranno essere liquidate separatamente.
Come avevamo già scritto, la maggior parte delle posizioni implicate nel blocco, a seguito della sottoscrizione del CCNL del 7 agosto all'Aran, sono state pagate da NoiPA col cedolino di ottobre 2014.
Tra quelle coinvolte nel blocco, erano rimaste fuori dal conteggio quelle mai pagate finora, perché alcuni Uffici Territoriali del Ministero, proprio a causa del blocco, non avevano trasmesso i dati dei beneficiari tramite il flusso telematico centralizzato al MEF.
Stiamo, dunque, intervenendo col Ministero, il quale si è già messo in contatto col MEF su come procedere per il pagamento, affinché si possa arrivare a una conclusione della vicenda anche per questo personale, ulteriormente penalizzato.
Queste posizioni sono e restano essenziali per le scuole e non riguardano solo la retribuzione, ma servono alla professionalità e alla valorizzazione del personale ATA.
Noi rivendichiamo una corretta applicazione del CCNL vigente e un rinnovo contrattuale, all’interno del quale vogliamo continuare a riconoscere le posizioni economiche anche per il futuro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM