Personale ATA: supplenze fino al 30 giugno 2016 dalle graduatorie provinciali
Rimandato a luglio 2016 il passaggio del personale delle Province. Un primo risultato positivo del sindacato. Adesso rafforzare l’impegno per ottenere le immissioni in ruolo su tutti i profili.


Come avevamo anticipato, l’incontro col Capo Dipartimento dell’Istruzione è stato aggiornato nel pomeriggio, durante il quale ci è stato comunicato che, a seguito delle interlocuzioni positive intraprese dal Ministero, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha confermato il transito dei soprannumerari dalle Province nei profili Ata anche se ha accettato, viste le forti proteste sindacali, di procastinarlo a luglio 2016. Dunque, si potrà procedere con le nomine fino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2016) su tutti i profili ATA, che saranno conferite dalle graduatorie provinciali, anziché dalle graduatorie d’Istituto, come indicato precedentemente dalla circolare 25141 del 10 agosto e la successiva nota di chiarimento 25421 del 10 agosto 2015, sulle istruzioni annuali per le supplenze del personale docente, educativo ed ATA.
Nelle prossime ore il MIUR emanerà una nuova circolare per dare disposizioni ai propri uffici territoriali, per il conferimento delle supplenze, assicurando il regolare avvio dell’anno scolastico 2015/2016.
Se non interverrà per tempo il passaggio, sarà garantita la proroga dei contratti fino al 31 agosto a seconda della tipologia dei posti, altrimenti solo sui posti che resteranno liberi.
Per la FLC CGIL questo è un primo esito positivo frutto delle proteste unitarie del sindacato e dei lavoratori.
Una soluzione che ci soddisfa solo in parte, ma che rappresenta una prima risposta ai diritti e alle aspettative dei precari, dal momento che su di essi incombeva l’incertezza delle nomine fino all’avente titolo, che avrebbe creato una situazione molto caotica.
Ora la nostra battaglia continua per ottenere le immissioni in ruolo il più presto possibile su tutti i posti liberi. La nostra azione a partire da domani sarà finalizzata al superamento della legge di Stabilità che impedisce immotivatamente le immissioni in ruolo degli ATA. Al riguardo c’era già stato un impegno preciso da parte della Ministra Giannini e il Ministero aveva già chiesto l’autorizzazione sul turn over ottenendo il placet del MEF.
La sospensione del passaggio ci consente di evidenziare nelle sedi politiche e istituzionali l’infungibilità della professionalità ATA nelle scuole.
Nel frattempo, confidiamo anche nella Corte Costituzionale che dovrebbe pronunciarsi sulle stabilizzazioni del personale con 36 mesi di servizio che, lo ricordiamo, riguardano pure il personale ATA.
È stato importante ottenere l’impegno del Capo Dipartimento a continuare il dialogo col Dipartimento della Funzione Pubblica sulla materia, al fine del recupero dei posti per i ruoli. Oggi siamo riuscìti a riaprire una partita che fino a pochi giorni sembrava irrimediabilmente chiusa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM