Personale ATA: sottoscrizione firme #sbloccATA per sbloccare organici e supplenze
La FLC CGIL ha lanciato una campagna di sottoscrizione firme da consegnare alla neo Ministra Fedeli per restituire i 2.020 posti tagliati, per sostituire in caso di assenze e per ridare piena efficienza ai servizi scolastici.


È partita la campagna di denuncia e mobilitazione, promossa dalla FLC CGIL, per sbloccare organici e supplenze del personale ATA.
Scarica il modulo per raccogliere le firme.
La mobilitazione si effettuerà in tutte le scuole ed è sostenuta dalle nostre RSU al fine di portare a firmare tutto il personale ATA, Dsga, docenti, dirigenti e genitori.
L’obiettivo politico dello #sbloccATA è quello di proseguire a incalzare il governo, affinché si possano reintegrare i 2.020 posti tagliati e modificare la norma sulle restrizioni alle supplenze brevi, con l’effetto d’intervenire anche sul forte aggravio dei carichi di lavoro del personale ATA.
Riteniamo di fondamentale importanza sottoscrivere il documento #sbloccATA da parte di tutti i lavoratori per poter raggiungere in modo decisivo l’obiettivo prefissato.
A seguito dell’intesa del 30 novembre scorso tra governo e sindacati e l’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 si sono aperti degli spazi politici nei quali è bene entrare a gamba tesa poiché da questo potrebbe scaturire anche la possibilità di modificare la legge di stabilità 2015 per le spesanti misure introdotte, che si ripercuotono sui diritti dei lavoratori e sulla funzionalità del servizio scolastico.
Consegneremo una prima tranche di firme così raccolte alla Ministra Fedeli, in occasione del Convegno nazionale ATA che si terrà a Roma il 16 e 17 febbraio prossimo. La campagna di sottoscrizione terminerà entro la fine di marzo 2017.
Scarica il modulo per raccogliere le firme.
Mobilitiamoci e firmiamo tutti perché la scuola va #sbloccATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Personale ATA: la nota di chiarimento del Ministero in applicazione delle recenti normative
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
-
Iscrizioni scuola 2021/2022: presentazione delle domande dal 4 al 25 gennaio 2021
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID
- Note ministeriali Nota 484 del 9 gennaio 2021 - Indicazioni per le istituzioni scolastiche in merito al premio per il personale scolastico che ha lavorato in presenza nel mese di marzo 2020