Personale ATA, pagamento supplenze brevi. L'Ufficio di Gabinetto convoca i sindacati per il 10 novembre
E' una prima risposta alle lotte di questi giorni per la funzionalità del servizio e i diritti dei lavoratori. Ma proseguiremo per ottenere la cancellazione definitiva delle norme che non garantiscono il pieno rispetto del lavoro ATA e il funzionamento della scuola pubblica.


A seguito dell'incontro del 22 ottobre scorso, avvenuto durante il presidio e flash mob unitario davanti al MIUR, l'Ufficio di Gabinetto del Ministro ha convocato i sindacati per martedì 10 novembre alle ore 15.00 per un incontro tecnico, finalizzato ad affrontare le problematiche relative al pagamento delle supplenze brevi e al personale ATA.
L'incontro è un primo riscontro alle continue sollecitazioni e proteste che abbiamo avanzato per molto tempo al Ministero circa le disfunzionalità del SIDI che impediscono la liquidazione degli stipendi al personale precario.
Servono delle soluzioni immediate per il buon funzionamento delle scuole. Le problematiche ATA sono questioni improcrastinabili da risolvere e le misure introdotte interferiscono in modo grave con i diritti del personale e con la funzionalità operativa delle scuole.
La FLC CGIL sta continuando la sua battaglia, proponendo anche degli emendamenti alla finanziaria 2016 per abrogare quanto disposto dalle precedenti normative (legge stabilità 2015) e per compensare i vuoti legislativi su questo personale (legge 107/2015).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: prorogato di un anno il CCNI 2019-2022
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
- Note ministeriali Nota 828 del 16 giugno 2022 - Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione – Misure precauzionali