Personale Ata: le richieste sindacali al Vice Capo di Gabinetto
La FLC rilancia la richiesta di un’intesa politica MIUR/sindacati. Il Vice Capo di Gabinetto si impegna a rappresentare la “questione ATA” alla Ministra.


Nel corso dell’incontro MIUR/sindacati di oggi, 28 giugno, sulla predisposizione dell’atto di indirizzo preparatorio al rinnovo del CCNL, il Vice Capo di Gabinetto Dott. Rocco Pinneri, dietro nostra sollecitazione, è intervenuto sulla richiesta avanzata dai sindacali scuola di codificare in un’intesa politica le questioni ATA. In proposito si veda il testo della dichiarazione a verbale rilasciata ieri 27 giugno 2017 in occasione della mancata concertazione sugli organici ATA.
A questo proposito, il Vice Capo di Gabinetto si è impegnato a interloquire quanto prima con la Ministra per verificare la fattibilità di questa ipotesi. Ha dichiarato che sussiste la consapevolezza da parte dell’Amministrazione che esiste una questione ATA e di conseguenza l’intenzione a trovare soluzioni ai problemi concreti.
Secondo le richieste sindacali l’intesa dovrebbe essere finalizzata a trovare prima fra tutte soluzioni per le sostituzioni degli assenti, l’implementazione delle dotazioni organiche e l’emanazione dell’atto di indirizzo per il pagamento dell’indennità ai DSGA che “reggono” due scuole.
Siamo stati informati, inoltre, che il Gabinetto sta lavorando per presentare un emendamento al decreto sui vaccini che riguarda la previsione del concorso ordinario per i DSGA e consentire, in via straordinaria, anche l’acceso ai tanti Assistenti Amministrativi facenti funzione che negli ultimi 3 anni su 8 hanno esercitato le funzioni di sostituzione. Al momento attuale questo non sarebbe possibile in quanto la legge prevede il titolo di studio che è la laurea specifica.
Un fatto molto positivo che raccoglie le istanze del sindacato che da anni si batte per la copertura dei posti di DSGA, sia con il concorso ordinario, sia con quello riservato ai facenti funzioni.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: prorogato di un anno il CCNI 2019-2022
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
- Note ministeriali Nota 828 del 16 giugno 2022 - Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione – Misure precauzionali