Personale Ata ex co.co.co: la FLC CGIL invia una richiesta d’intervento urgente al Ministro Fioramonti e all’On. Gallo
La FLC CGIL chiede la trasformazione del contratto di lavoro da part-time a tempo pieno per tutti gli ATA ex co.co.co., oppure la possibilità di poter accettare supplenze a completamento dei posti part-time.


Prosegue la rivendicazione della FLC CGIL, che ha inviato in data 19 settembre 2019 - a firma del Segretario Generale Francesco Sinopoli - una richiesta di intervento urgente al neo Ministro Fioramonti e all’On. Gallo (Presidente della VII Commissione della Camera dei Deputati), al fine di adottare un provvedimento tempestivo a favore del personale ATA ex co.co.co, che vive una evidente ingiustizia da due anni.
_________________
Roma, 19 settembre 2019
Al Prof. Lorenzo Fioramonti
Ministro Istruzione, Università e Ricerca
All’Onorevole Luigi Gallo
Presidente Commissione VII
(Cultura, Scienza e Istruzione)
Camera dei Deputati
Oggetto: Intervento urgente a favore ex cococo scuola.
A nome della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL chiediamo un intervento urgente a favore del personale ex co.co.co. transitato con contratto part-time a tempo indeterminato nei ruoli ATA dal 1° settembre 2018.
Si tratta di personale che vive un enorme disagio sociale e subisce una vergognosa ingiustizia economica, poiché la legge di Bilancio 2019 (art. 1, commi 738-740) ha previsto la trasformazione a tempo pieno solo per una parte della platea del personale transitato, cioè solo per 226 ex co.co.co. su 779.
Molti di questi lavoratori, spesso mono reddito, stanno percependo addirittura uno stipendio di molto inferiore a quello che percepivano prima del passaggio nei profili ATA.
Chiediamo che questa ingiustizia sia sanata con il primo provvedimento utile che l’azione governativa e parlamentare consentono, trasformando i contratti part-time in contratti a tempo pieno, oppure permettendo a questi ultimi di poter accettare supplenze a completamento dei loro posti part-time.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario al fine di superare una situazione davvero difficile che questo personale vive ormai da due anni.
In attesa di riscontro inviamo cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
- Note ministeriali Nota 4086 del 25 febbraio 2021 Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ordinanza ministeriale n. 173 del 9 dicembre 2020.
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
- Note ministeriali Nota 3363 del 12 febbraio 2021 - Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni, precisazioni