
Personale ATA: disponibilità per 12.193 immissioni in ruolo
Autorizzato il contingente assunzionale, ma restano scoperti 14.460 posti liberi, più del 50% delle disponibilità. Solo grazie alle nostre costanti pressioni, recuperati i posti non assegnati lo scorso anno sul profilo di DSGA.


Il giorno 6 agosto 2021 si è tenuto, in videoconferenza, l’incontro di informativa al Ministero dell’Istruzione sulle immissioni in ruolo del personale ATA per l’a.s. 2021/2022.
L’informativa dell’Amministrazione
Il Direttore generale del personale scolastico, Dott. Filippo Serra, ha informato le Organizzazioni sindacali che, a seguito dello sblocco della posizione del MEF sull’entità del contingente, dal primo settembre 2021 saranno immessi in ruolo 12.193 unità del personale ATA, di cui 948 DSGA, con il recupero, grazie alle nostre costanti pressioni, dei posti residuati dallo scorso anno per le assunzioni su questo profilo.
Il contingente è comprensivo anche di 45 unità di personale ex LSU, risultante in sovrannumero nella provincia in virtù della propria posizione in graduatoria (art. 1, comma 964, legge 178/2020), nonché di 1.000 unità del profilo di Assistente tecnico, laboratorio Informatica T72) (art. 1, comma 967, legge 178/2020). Per le immissioni, è esclusa ogni forma di compensazione a valere sullo stesso, o sui restanti profili del personale ATA.
L’apertura delle funzioni su Polis per le assunzioni è prevista dall’11 agosto per il personale DSGA (scelta della provincia) e dal 17 agosto per le operazioni provinciali (DSGA individuati e scorrimento delle graduatorie dei 24 mesi per tutti gli altri profili).
Tutto il personale sarà assunto su sede provvisoria.
Appena disponibili pubblicheremo il decreto ed i relativi allegati.
La posizione della FLC CGIL
Nella tabella di riparto del contingente ATA 2021/2022 che abbiamo elaborato, è possibile verificare che restano scoperti 14.460 posti non assegnati alle immissioni in ruolo che, per legge, avvengono solo sul turn over e non in base alle reali esigenze delle scuole:
Profilo |
Disponibilità |
Immissioni in ruolo |
Posti rimasti liberi |
DSGA |
2.172 |
948 |
1.224 |
Assistente Amministrativo |
5.755 |
2.280 |
3.475 |
Assistente Tecnico |
3.494 |
1.824 |
1.670 |
Collaboratore scolastico |
14.835 |
7.116 |
7.719 |
Collaboratore Addetto alle aziende agrarie |
117 |
1 |
116 |
Guardarobieri |
112 |
13 |
99 |
Cuochi |
137 |
9 |
128 |
Infermieri |
31 |
2 |
29 |
Totale |
26.653 |
12.193 |
14.460 |
A tale proposito abbiamo fatto presente all’Amministrazione che, in base alle attuali, numerose ed accresciute esigenze di funzionamento delle scuole, in presenza e sicurezza, devono essere attivati degli interventi di tipo strutturale, sui quali il Ministero si era impegnato negli accordi sottoscritti con i sindacati:
- un incremento di organico per 2.288 posti a compensazione della trasformazione a tempo pieno dei contratti del personale ATA ex LSU;
- l’assegnazione di un organico aggiuntivo Covid sulla base dei numeri attribuiti lo scorso anno scolastico, al fine di riprendere in presenza e in piena sicurezza tutte le attività scolastiche (amministrative, gestionali, organizzative, laboratoriali, assistenziali, di vigilanza e sorveglianza, di disinfezione e pulizia, ecc…).
Bene l’assunzione dei 45 soprannumerari della prima procedura degli ex LSU, ma manca ancora un provvedimento che faccia recuperare i posti a coloro che, pur in possesso dei requisiti, non hanno potuto partecipare alla seconda procedura assunzionale, a causa della mancanza di posti nella propria provincia. Su questo punto abbiamo ribadito la necessità di un incontro specifico di informativa e confronto sull’esito della seconda procedura assunzionale.
Bene anche la stabilizzazione in organico di diritto dei 1.000 Assistenti tecnici di informatica, ma ne occorrono tanti quante sono le scuole del primo ciclo (circa 5.000), per poter essere utilizzati pienamente in base alle esigenze dell’offerta formativa.
Molto bene il recupero dei posti non assegnati lo scorso anno per il profilo di DSGA, ma vanno coperti tutti i posti in modo stabile, dando regolarità ai concorsi ordinari e avviando il concorso con procedure semplificare per i facenti funzione, per garantire continuità ed efficienza ai servizi scolastici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze