
Pagamento indennità agli amministrativi che sostituiscono i DSGA: partono le azioni legali
La FLC, a difesa di chi lavora e si assume le responsabilità, avvia una campagna vertenziale sul pagamento dell'indennità di funzioni superiori. Come fare per avere tutela legale.


Coerentemente con quanto avevamo denunciato in occasione dell'approvazione della Legge di Stabilità mettiamo a disposizione dei lavoratori l'assistenza legale per ricorrere contro l'ingiusta riduzione dell'indennità. I lavoratori interessati possono recarsi presso le nostre sedi territoriali per risolvere le controversie legate principalmente a tre fattispecie.
Vediamo quali sono:
-
riduzione del compenso per gli assistenti amministrativi che sostituiscono il DSGA per effetto della Legge di Stabilità, che parte dal 1 gennaio 2013, ma che il MEF attua retroattivamente dal 1 settembre 2012. La conseguenza è che assistenti amministrativi che avevano accettato sostituzioni a determinate condizioni economiche si ritrovano con una riduzione del compenso a seconda dell'anzianità di servizio, a parità di prestazioni e di responsabilità;
-
nell'effettuazione del pagamento ottenuto per decreto ingiuntivo, le Ragionerie Territoriali hanno già cominciato ad attuare la decurtazione (dalla somma calcolata e imposta dal giudice) sia dell'indennità di direzione parte fissa, sia dell'assegno derivante dalla 2° posizione economica già corrisposte in precedenza;
-
problema dell'obbligatorietà o meno dell'attribuzione dell'incarico di DSGA agli assistenti amministrativi beneficiari della 2° posizione economica. Diversi DSGA incaricati stanno manifestando l'intenzione di voler rinunciare all'incarico di sostituzione. Qualche Ufficio Scolastico Territoriale sta paventando la possibile revoca della posizione economica e l'avvio di procedure disciplinari per un presunto "mancato adempimento degli obblighi di servizio". Per la FLC non esiste nessun obbligo di sostituzione in caso di posto vacante e disponibile, ma solo se si tratta di supplenza temporanea.
A questo proposito il problema vero è che appare evidente che MIUR e MEF non abbiano nessuna intenzione d'indire il concorso e di non voler procedere con i passaggi di profilo, nonostante la stessa nota dell'IGOP richiami l'art. 52 del D.Lgs 165/01, che limita l'affidamento delle funzioni superiori al tempo strettamente necessario all'espletamento delle procedure pubbliche concorsuali, per le quali esiste già l'autorizzazione a 450 posti di DSGA data dal DPCM del 21/04/2011.
A questo punto cos'è che impedisce, dopo l'autorizzazione dei posti, l'emanazione del Bando di concorso ordinario per DSGA e la copertura dei rimanenti posti tramite concorso per mobilità professionale riservato agli amministrativi che da anni sostituiscono i DSGA?
E' evidente che in epoca di "politica di revisione della spesa" costa meno utilizzare personale sottopagato piuttosto che stabilizzare quello precario (con conseguente impoverimento della figura apicale del CCNL) e impiegare quello di ruolo in reggenza sulle scuole sottodimensionate, senza la certezza e la misura di un compenso.
Riaffermiamo ancora una volta che vogliamo che siano avviate in modo sollecito tutte le procedure concorsuali a disposizione e si metta fine a questi abusi, discriminazioni e sfruttamento dei lavoratori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
I DSGA hanno diritto al compenso delle attività svolte oltre le 36 ore: Il Ministero sbaglia a escluderli dai compensi per attività non direttamente finanziate dall’art. 88 del Ccnl
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze