Organici scuola 2021/2022: personale ATA, adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto
A decorrere dall’8 luglio saranno attive le funzioni al sistema informativo per le richieste di adeguamento dell’organico ATA alla situazione di fatto. Per la FLC CGIL, gli impegni assunti con l’Intesa e il Patto per la Scuola, vanno tradotti in atti normativi concreti.


Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 20730 dell’8 luglio 2021, che comunica agli Uffici Scolastici Regionali l’attivazione, a decorrere dall’8 luglio 2021, delle funzioni di trasmissione al sistema informativo per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto del personale ATA per l’anno scolastico 2021/2022.
La nota ministeriale riproduce in sostanza i contenuti della nota dello scorso anno e non contiene indicazioni rispetto al contingente autorizzato per sopperire alle necessità delle scuole, che non sono state soddisfatte in sede di organico di diritto, al fine di assicurare la piena funzionalità in sicurezza e in presenza dei servizi scolastici per l’avvio dell’anno scolastico.
Ogni anno il numero totale dei posti attribuiti sull’organico di fatto e deroghe è di circa 10.000 posti in più per consentire la gestione dei servizi nelle scuole. Si tratta di un’esigenza non temporanea, ma strutturata e consolidata negli anni da parte dell’Amministrazione.
Questo evidenzia che è tempo di far coincidere i due organici, di diritto e di fatto, in un organico funzionale, e d’incrementare le dotazioni esistenti in modo da dare stabilità e sicurezza alle scuole.
Come FLC CGIL abbiamo sottoscritto, il 20 maggio scorso, un’Intesa con l’Amministrazione, preliminare alla modifica del CCNI sulla mobilità del personale ATA ex LSU e Appalti storici, con cui il Ministero si era impegnato a promuovere “l’attivazione di un’adeguata dotazione organica aggiuntiva, nonché a verificare soluzioni normative finalizzate a consentire il trattamento del personale soprannumerario attraverso le procedure dell’organico di fatto”. Di questo impegno non si fa menzione nella nota.
A ciò è seguito il Patto per la Scuola, con il quale è stata prevista una riforma di sistema, con interventi strutturali e organici per costruire un nuovo modello di scuola.
Ad oggi, in assenza di segnali politici che vadano nella direzione di una traduzione concreta in atti normativi degli impegni assunti, continuano le nostre azioni emendative per far recepire i contenuti degli accordi sottoscritti e il nostro percorso di mobilitazione, avviato il 9 giugno scorso e proseguito il 26 giugno con la manifestazione organizzata da CGIL, CISL e UIL per Ripartire insieme con il Lavoro e la giustizia sociale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria