Organici scuola 2016/2017: informativa al MIUR sul personale ATA
Aumentano gli alunni, ma i tagli si confermano. Continua la nostra battaglia per l'istituzione dell'organico funzionale di scuola.


Nella prosecuzione del confronto fra Amministrazione e sindacati scuola si è svolto mercoledì 8 giugno 2016 un incontro di informativa sull’organico del personale ATA.
Secondo la nuova normativa l’organico del personale della scuola deve ora avere una programmazione triennale sia pur con gli adeguamenti annuali che si rendessero necessari a fronte di variazioni impreviste e non programmabili.
L’informativa del MIUR
Gli alunni che si prevede frequenteranno le aule scolastiche nel 2016/2017, allo stato attuale delle cose, passeranno da 7.727.001 del 2015/2016 a 7.735.688 nel 2016/2017: 8.687 in più.
Cosicchè in ragione della politica dei tagli all’organico ATA perseguito dal Governo è confermata l'eliminazione definitiva dei 2.020 posti ripristinati in via provvisoria per l’anno corrente.
L’amministrazione adotterà dei correttivi laddove si verificheranno scarti notevoli fra l’anno in corso e quello venturo.
La posizione della FLC CGIL
Come FLC CGIL abbiamo rilevato come sia macroscopica l’evidenza della necessità di un organico maggiorato rispetto a quello che ora viene concesso alle scuole tanto più in presenza di un aumento dell’utenza che innalza ancora di più il rapporto fra unità di personale e classi/alunni.
Rimane intera la necessità di una revisione complessiva delle tabelle organiche con particolare riguardo per la complessità degli istituti comprensivi e la necessità dell’introduzione di un organico potenziato per il personale ata che sia in grado di rispondere alle esigenze di una scuola di qualità: accoglienza e cura degli alunni con disabilità, gestione qualificata dei laboratori, introduzione dell’Assistente tecnico delle scuole del primo ciclo.
In ogni caso abbiamo ribadito che, al di là del numero di unità di personale in organico di diritto, ogni posto che si aggiunga in organico di fatto deve essere tempestivamente coperto fin dal primo settembre.
Questa partita va ripresa in sede politica allo scopo di ottenere l'implementazione nel diritto dei posti tagliati lo scorso e di tutti quei posti, circa 8.000, che vengono puntualmente concessi dal Miur sul fatto per garantire all'inizio di ogni anno la funzionalità delle scuole.
L'informativa prosegue la prossima settimana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: prorogato di un anno il CCNI 2019-2022
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
- Note ministeriali Nota 828 del 16 giugno 2022 - Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione – Misure precauzionali