Organici scuola 2015/2016: personale ATA, l’incontro politico con Faraone
Il Sottosegretario Faraone apre al confronto e riconvoca i sindacati giovedì 2 luglio. Una settimana di tempo per trovare una soluzione. La FLC CGIL chiede un piano di assunzioni nel rispetto della sentenza europea.


Oggi giovedì 25 giugno alle ore 8.30 si è tenuto il tavolo politico al MIUR col sottosegretario Davide Faraone, a seguito della nostra richiesta unitaria.
La delegazione sindacale ha esposto al Sottosegretario le ragioni dell’urgenza di ritirare i tagli imposti dalla legge, perché le scuole non potranno reggere la situazione all’avvio dell’anno scolastico e non saranno in grado di assicurare la funzionalità, la sicurezza e l’assistenza necessaria agli alunni disabili.
La situazione a settembre rischia, dunque, di diventare ingestibile, stante anche il blocco delle supplenze e le innovazioni previste nel Disegno di legge sulla Scuola (immissioni in ruolo, apertura pomeridiana, potenziamento dell’offerta formativa, apertura durante i periodi di sospensione dell’attività didattica, etc…).
Abbiamo denunciato la grave mancanza, nel progetto governativo, di un piano di assunzioni ATA che vada oltre il turn over. I principi affermati dalla Corte di Giustizia europea (la FLC e la CGIL erano tra i ricorrenti) si applicano anche agli ATA: stabilizzazioni dopo 36 mesi di servizio su posti vacanti e disponibili.
Il Sottosegretario ha sottolineato che c’è un’esigenza di riorganizzazione del servizio che non può essere disattesa ed è stata fatta una scelta politica in questa direzione con la legge di Stabilità.
In ogni caso ha preso l’impegno di confrontarsi nuovamente con le organizzazioni sindacali per trovare una soluzione su come procedere, riconvocando il tavolo per giovedì 2 luglio.
In quella sede valuteremo l’effettivo interesse politico del MIUR a considerare gli ATA come componente essenziale per la realizzazione del progetto educativo d’istituto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Personale ATA: la nota di chiarimento del Ministero in applicazione delle recenti normative
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
-
Iscrizioni scuola 2021/2022: presentazione delle domande dal 4 al 25 gennaio 2021
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID
- Note ministeriali Nota 484 del 9 gennaio 2021 - Indicazioni per le istituzioni scolastiche in merito al premio per il personale scolastico che ha lavorato in presenza nel mese di marzo 2020