Mobilità scuola 2017/2018: personale ATA, attenzione alla dichiarazione dei servizi nella domanda
Nel modello di domanda introdotte alcune novità, di conseguenza va modificato l’allegato D.


Nelle domande di trasferimento e passaggio del personale ATA, in considerazione delle modifiche introdotte dal contratto sulla valutazione del pre-ruolo e simili, il MIUR non ha previsto caselle aggiuntive per distinguere le varie casistiche. Questa scelta ha determinato difficoltà ad interpretare le varie voci da inserire nella domanda relativamente ai servizi, ritenendo che la loro gestione fosse analoga a quella del personale docente.
Dopo alcune segnalazioni ricevute rispetto alla valutazione dimezzata di quanto inserito al punto 3) del modello di domanda (che storicamente riguardava il pre-ruolo e simili), abbiamo contattato i responsabili del sistema informatico che ci hanno confermato le modifiche che riportiamo di seguito:
- tutti servizi che vanno valutati per intero (2 punti mese) devono essere sommati e inseriti nella casella 1) del modulo domanda.
- tutti i servizi che vanno valutati a metà (1 punto mese) devono essere riportati nella casella 3) del modulo domanda.
Abbiamo corretto di conseguenza l’allegato D (dichiarazione dei servizi personale ATA) reso disponibile nei giorni scorsi sul nostro sito e segnalato la medesima esigenza per quello ufficiale presente sul sito del Miur: ci è stato assicurato che a breve sarà sostituito per renderlo omogeneo con il modulo domanda.
Per saperne di più
Nello speciale, costantemente aggiornato, la normativa, la documentazione, i modelli e i fac simile da allegare alla domanda, gli approfondimenti e i video informativi. Vai allo speciale.
Per esaminare situazioni particolari e per casi specifici, oppure semplicemente per il calcolo del punteggio, vista la revisione della tabella relativa alla valutazione dei servizi, consigliamo di rivolgersi ad una sede della FLC CGIL per avere una consulenza più dettagliata.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria