
http://www.flcgil.it/@3938237
La condizione del personale ATA nella scuola: il MIUR apre un tavolo tematico
È urgente discutere della posizione lavorativa di questo personale in tutti i suoi aspetti. In tarda serata è arrivata la convocazione del MIUR per il 22 marzo 2017.
15/03/2017


Nell’incontro d’informativa sindacale sulle reti svoltosi mercoledì 15 marzo 2017 al MIUR, la delegazione FLC CGIL ha posto con forza le gravi condizioni di lavoro in cui versano le segreterie scolastiche e tutto il personale ATA chiedendo l’apertura immediata di un tavolo specifico anche in considerazione degli impegni che il MIUR si era ripetutamente preso ai massimi livelli.
Di seguito le tematiche per le quali proponiamo l’avvio di un confronto tra il MIUR e i sindacati.
Le questioni sul tappeto
- superamento blocco sostituzione personale assente
- attribuzione e pagamento posizioni economiche per chi ha già fatto la formazione e riavvio automatico delle nuove procedure di attribuzione e formazione
- stabilizzazione organici ATA (organico funzionale) e ripristino posti tagliati
- istituzione assistente tecnico nella scuola del primo ciclo
- emanazione atto d’indirizzo per il pagamento dell’indennità di reggenza ai DSGA
- concorsi, ordinario e riservato, per il profilo di DSGA e mobilità professionale tra le aree del personale ATA
- superamento di tutte le molestie burocratiche
- transito personale soprannumerario delle province e CRI (senza titolo accesso e formazione)
- funzionalità SIDI e problematiche di gestione giuridica dei contratti del personale supplente
- scadenze ricostruzioni di carriera ATA e tempistica scuole
In tarda serata è arrivata la convocazione per mercoledì 22 marzo alle ore 10.
Ricordiamo, inoltre, che prosegue la nostra campagna #sbloccATA, con la raccolta firme per sbloccare organici e supplenze. Scarica il modulo per raccogliere le firme.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2022/2023: le date di pubblicazione dei movimenti
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022