L’offensiva della FLC CGIL a difesa delle posizioni economiche ATA smuove le cose
La nostra offensiva mette sotto pressione il MIUR. Lunedì 17 febbraio l'incontro fra MIUR, MEF e Dipartimento della Funzione Pubblica per mantenere le posizioni economiche fino al 2014.


Il 17 febbraio prossimo il Ministero dell’Istruzione, dell’Economia e il Dipartimento della Funzione Pubblica si incontreranno per esaminare le questioni che sono oggetto dello scontro fra Governo e personale della scuola. In particolare il MIUR chiederà il mantenimento delle posizioni economiche ATA fino al 2014. Questo è quanto abbiamo appreso ieri, 13 febbraio, dal Vice Capo di Gabinetto del MIUR che ha ricevuto una folta delegazione di precari ATA e docenti guidata dal segretario generale della nostra organizzazione Domenico Pantaleo.
Ciò è frutto dell’offensiva a tutto campo della FLC CGIL a tutela dei diritti professionali e retributivi del personale scolastico.
La FLC ha già proclamato lo sciopero delle attività aggiuntive del personale docente e ATA dal 21 febbraio al 22 marzo 2014 insieme ad una serie di iniziative di protesta tra cui un sit in di precari docenti e ATA che si è svolto oggi davanti al MIUR.
E ciò, dopo aver rifiutato la conciliazione con il Governo che non si è assunto impegni credibili circa la non riduzione per un secondo anno consecutivo dell’ammontare dei fondi del MOF (Miglioramento dell’Offerta Formativa) e la salvaguardia degli scatti di anzianità, come non ha dato nessuna certezza circa la non interruzione del pagamento delle posizioni economiche del personale ATA e il non recupero delle somme già erogate. Contemporaneamente sono state inviate alle Commissioni competenti del Parlamento le nostre proposte di emendamento al Decreto legge sugli scatti di anzianità affinché in quella sede si risolvano in via definitiva tutte le problematiche da noi sollevate (salvaguardia degli scatti di anzianità, delle posizioni economiche, dell’integrità del MOF).
La FLC sta inoltre incontrando in questi giorni esponenti del Governo e del Parlamento affinché i nostri emendamenti vengano sostenuti in fase di conversione in legge del Decreto sugli scatti di anzianità.
Infine, ne abbiamo già dato notizia, lunedì 17 la FLC incontrerà gli esponenti della Federazione Italiana per il superamento dell’handicap per spiegare le ragioni del nostro sciopero che è volto anche a tutelare un servizio svolto a favore degli alunni con disabilità.
Ora vedremo cosa uscirà dall’incontro interministeriale di lunedì prossimo.
Seguiremo passo passo l’evolversi della vicenda, rimanendo in piedi la proclamazione del nostro sciopero che si rivela come l’unica vera e forte forma di pressione in grado di smuovere le acque.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM