Indennità DSGA reggenti: sottoscritta la pre intesa
214 euro lordi mensili ai Direttori dei servizi g.a. cui viene affidata in "reggenza" una seconda scuola.


Si è conclusa positivamente all’ARAN la trattativa avviata il 30 giugno scorso. Leggi l’ipotesi di CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) del 4 luglio 2014.
I DSGA impegnati su due scuole riceveranno 214 euro mensili lordi, a partire dall’anno scolastico 2012/2013. Il pagamento è carico del MEF, ma sarà operativo solo dopo la sottoscrizione definitiva dell'intesa.
Finalmente, a distanza di quasi tre anni e grazie alle mobilitazioni e allo sciopero di marzo, indetti dalla FLC CGIL, si è arrivati alla determinazione dell’indennità spettante ai Direttori dei servizi “in reggenza” su due scuole.
L’accordo definisce puntualmente il compenso da attribuire, su base fissa mensile e per 12 mensilità, per i decorsi anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 e la cui copertura finanziaria, una volta tanto, non deriva dalle risorse del Mof della scuola ma da una quota (il 10%) dei risparmi derivanti dall’attuazione della Legge 111/11 sul dimensionamento, la quale aveva privato le scuole sottodimensionate sia del dirigente scolastico che del DSGA titolari tagliando oltre 1.000 posti.
L’accordo stabilisce anche il compenso spettante per il prossimo anno (e fino alla definizione di un nuovo accordo in Conferenza Stato Regioni sulle nuove scuole dimensionate), previa verifica annuale sia dei risparmi effettivi (e quota del 10% utilizzabile) che del connesso numero degli incarichi di reggenza da conferire.
Si mette fine così ad un’ingiustizia che si protraeva ormai da ben due anni. Bene la conclusione di questa vicenda, ma resta l'amarezza per gli effetti negativi sulla scuola del folle piano di dimensionamento imposto dal governo Monti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: prorogato di un anno il CCNI 2019-2022
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
- Note ministeriali Nota 828 del 16 giugno 2022 - Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione – Misure precauzionali