
Immissioni in ruolo ATA: facciamo chiarezza sulla decorrenza del periodo di prova
A seguito di diversi quesiti pervenuti sul periodo di prova, la FLC CGIL chiarisce come viene calcolato.


Vorremmo fare un po’ di chiarezza sul periodo di prova per i neo immessi in ruolo ATA, poiché circolano diverse interpretazioni sulla sua decorrenza.
Avevamo chiesto al Ministero di far partire tale periodo dalla decorrenza giuridica del contratto, retrodatata al 1° settembre 2013, almeno per chi era in servizio.
Purtroppo, il MIUR non si è dichiarato disponibile ad accettare la nostra proposta e nella circolare n. 2420 del 14 marzo 2014 ha previsto: “per il personale neo nominato, attualmente in servizio con contratto a tempo determinato, il periodo di prova decorre dalla data di sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato, trattandosi di nomina con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2013”.
Questo significa che la decorrenza parte dalla firma del contratto a tempo indeterminato per chi è attualmente in servizio mentre, per gli altri seppur nominati in ruolo, tale decorrenza coinciderà con la presa di effettivo servizio e cioè dal 1° settembre 2014.
Il superamento di tale periodo varia, in base all’art. 45 del CCNL, secondo il profilo:
Profilo |
Periodo di prova |
AREA A - Collaboratore Scolastico |
2 mesi |
AREA B - Assistente Amministrativo |
4 mesi |
AREA B - Assistente Tecnico (vale il servizio anche se non prestato sulla stessa area per cui si è stati immessi in ruolo) |
4 mesi |
AREA D - DSGA (subordinato alla frequenza di un corso di formazione) |
4 mesi |
Per calcolare i 2 o 4 mesi si computano tutti i giorni di effettivo servizio comprese le festività, mentre non si computano le assenze derivanti da esigenze personali (ferie, permessi, malattie, ecc...). In tali evenienze il dipendente ha, però, il diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo di sei mesi. Il periodo di prova si considera superato se, trascorso il periodo previsto, non si ricevono comunicazioni contrarie dal dirigente scolastico. In quest’ultimo caso si ha diritto alla proroga del periodo di prova.
Gli assistenti amministrativi e assistenti tecnici in servizio, che hanno avuto la trasformazione del contratto fino al 30 giugno, non potranno superare il periodo di prova entro quest’anno scolastico per incapienza del periodo. In questo caso, il periodo di prova riprenderà regolarmente dal 1° settembre 2014.
I benefici economici dell’assunzione in ruolo decorrono dal 1° settembre 2014. La fascia retributiva in cui il personale ATA è collocato è quella corrispondente alla data di retrodatazione giuridica e, al termine del periodo di prova, viene valutato il servizio pre-ruolo prestato anteriormente alla nomina giuridica.
La domanda di ricostruzione di carriera deve essere presentata dopo il superamento del periodo di prova.
Per quanto riguarda, invece, la domanda di mobilità, il personale ATA neo immesso potrà fare sia la domanda di trasferimento sia il passaggio di profilo. Gli assistenti tecnici possono fare domanda di trasferimento con passaggio di area, purché in possesso del titolo previsto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
No all’applicativo Passweb. La FLC CGIL dalla parte delle scuole e del personale ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze