
Graduatorie di istituto docenti: ritirare la nota SIDI che invita le scuole ad inserire le domande dalle 7 alle 22 e anche di sabato e di domenica
Il SIDI ha comunicato che le segreterie possono lavorare anche al di fuori dell’orario di servizio. Sì alla proroga dei termini ma si rispettino gli orari di servizio.


Apprendiamo che il Ministero dell’Istruzione, ai fini dell’inserimento delle domande dei docenti supplenti di terza fascia, ha disposto che il sistema informativo del Ministero (SIDI) divenga straordinariamente operativo anche di sabato e di domenica, e con orario continuato dalle ore 7 alle 22.
Così, con un semplice comunicato il SIDI cambia i connotati del contratto di lavoro: prevede lavoro notturno e festivo senza porsi minimamente il problema di organizzazione del lavoro, orario, organico.
La FLC CGIL chiederà alle altre organizzazioni sindacali della scuola di attivarsi unitariamente affinché il MIUR ritiri la nota e discuta dell’argomento con la massima urgenza.
Sta diventando davvero vessatoria e ottusa la gestione di questa importante scadenza che, pur riguardando la vita concreta di decine di migliaia di docenti che aspirano ad un lavoro nella scuola e a cui occorre dare il giusto servizio, viene fatta gravare su di un ristretto numero di personale di segreteria, ridotto ai minimi termini per i tagli, impossibilitato a farsi sostituire in caso di assenza, oberato da tante incombenze che si affollano in modo particolare in questa fase dell’anno scolastico.
Si diano indicazioni al gestore del sistema informativo affinché emani una nuova nota che, pur prorogando i tempi di inserimento delle domande, non contempli il lavoro notturno e festivo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Il 30 maggio la scuola sciopera. Le ragioni degli ATA
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa