Graduatorie di istituto ATA: validi i Modelli D3 inseriti e non inoltrati
Il MIUR acquisisce i Mod D3 compilati e risultanti a sistema che, a causa dei malfunzionamenti di SIDI, non risultavano inoltrati.


Il Ministero, con comunicazione Intranet del 27 novembre 2014, nel dare indicazioni circa gli adempimenti successivi alla presa in carico dei modelli D3, informa tra l'altro le scuole, di acquisire tutte le sedi, nello specifico caso in cui l’aspirante ricade nell’elenco di coloro la cui domanda è rimasta nello stato “inserita non inoltrata”.
In tal modo, il MIUR acquisirebbe il modello D3 già compilato tramite istanze online e risultante a sistema, che non era stato possibile inoltrare nei tempi previsti (15 novembre) a causa dei malfunzionamenti del sistema informatico SIDI.
Avevamo già denunciato come, conseguentemente alle ricorrenti disfunzioni, molti aspiranti non avevano potuto completare le operazioni di scelta delle scuole per motivi tecnici oggettivi, vedendosi in tal caso attribuita la sola scuola destinataria della domanda e risultando, da questo notevolmente penalizzati.
Il MIUR rende, inoltre, noto che sono state effettuate le verifiche per consentire alle scuole la quadratura dei dati domande-sedi e che, prima di prenotare le graduatorie provvisorie, l’USP dovrà accertarsi che tutte le scuole abbiano effettuato le operazioni propedeutiche, fino alla convalida delle domande e degli allegati D3 acquisiti, per poter dare, quindi, il via libera alla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, le quali potranno essere pubblicate il 5 dicembre.
Il Gestore del Sistema Informativo avvisa, infine, le scuole dell'invio di un file di verifica dei dati relativi all'inserimento del numero complessivo di domande pervenute.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: emanata la nota operativa
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: prorogato di un anno il CCNI 2019-2022
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023